• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARRISON, Ross Granville

di Pasquale Pasquini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HARRISON, Ross Granville

Pasquale Pasquini

Biologo, nato a Germantown in Pennsylvania (Stati Uniti) il 13 gennaio 1870. Si laureò (1894) in scienze naturali alla Johns Hopkin University e in medicina (1899) all'università di Bonn in Germania, dopo di che fu professore aggiunto di anatomia a Baltimora. Dal 1907 è professore di anatomia comparata alla Yale University di New Haven (Conn.). È direttore dell'Osborn zoological Laboratory, Sterling Professor of Biology e direttore del Journal of Experimental zoology.

Il contributo dato dal H. agli studî biologici dell'ultimo quarantennio è altissimo. Esordì con una ricerca sullo sviluppo delle pinne dei Teleostei che doveva quindi portarlo a quei successivi lavori di embriologia sperimentale, i quali oggi, per i risultati da lui ottenuti e dalla sua scuola, associano il suo nome ai fondamentali problemi dello sviluppo delle appendici dei Vertebrati (arti, pinne). Ispiratosi alla scuola dei suoi maestri Brooks, F. P. Mall della Hopkins, e Nussbaum di Bonn, il H. portò anche nell'insegnamento dell'anatomia un indirizzo embriologico comparativo, e come tale appartiene alla schiera degl'innovatori degli studî di anatomia comparata. La scoperta che lo ha reso ovunque noto e che risale al 1907, è d'aver potuto far vivere, isolati dal corpo, tessuti animali e di averne studiato, in vitro, l'accrescimento e il differenziamento. Gettava così le basi della nuova tecnica e del metodo delle colture in vitro che permisero a lui, per primo, di appurare fatti fondamentali sullo sviluppo dei nervi e del sistema nervoso. Tali ricerche lo occuparono fino al 1915, anno in cui la sua attività si volse verso i trapianti embrionali, e precisamente quelli dell'abbozzo dell'arto. Con questo metodo, già applicato in Germania dal Braus, ma dal H. quasi del tutto rinnovato, egli indicò nuove vie per lo studio dell'accrescimento e differenziamento degli abbozzi degli organi dei vertebrati, mettendo in luce importanti interrelazioni fra le diverse parti dell'embrione e portando il suo nuovo e grande contributo personale ai problemi della regolazione dell'accrescimento e della forma, durante lo sviluppo. Spetta al H. un posto di primo piano negli studî di embriologia moderna, e ben a ragione egli è considerato tra i maggiori pionieri della meccanica dello sviluppo dei vertebrati (v. embriologia: Embriologia sperimentale).

Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
linea rossa
linea rossa loc. s.le f. Linea che perimetra una zona di interdizione, nella quale è vietato l’accesso a chi non sia autorizzato. ◆ «Partito l’ordine ai giottini: sfondate ad ogni costo la linea rossa». Ordine di chi, quando, come? Non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali