• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSPO

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad)

Edoardo Zavattari

Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso in tutta la regione paleartica e ovunque presente in Italia.

Il rospo comune ha corpo piatto e tozzo, con la pelle ricoperta di tubercoli e verruche, alcune assai rilevate; sui lati del capo dietro agli occhi presenta due grossi rigonfiamenti oblunghi simmetrici, costituiti da due ghiandole che, come le numerosissime ghiandole sparse su tutta la superficie del corpo, secernono una sostanza biancastra, lattiginosa, a potere tossico, che ha azione fortemente irritante sulla pelle e sulle mucose. Il colore del rospo varia moltissimo sia per il fatto che la pelle può cambiare colore assumendo tonalità diverse che vanno dal bruno al verde olivastro al bruno rossiccio o al grigio, sia perché da regione a regione si notano varietà locali assai differenti. La faccia ventrale del corpo è bianco-grigiastra, o anche tendente al rossiccio. Di norma il rospo è lungo dagli 8 ai 14 centimetri; eccezionalmente può raggiungere anche i 18 cm. di lunghezza.

È animale prevalentemente notturno; di giorno sta nascosto e solo eccezionalmente si mostra quando piove; durante la notte invece esce all'aperto in cerca del cibo, che è costituito da piccole chiocciole, ragni, ecc. Vive nei boschi, nei prati, negli acquitrini, nei giardini. È molto longevo e rimane fedele alla sua abitazione, alla quale ritorna costantemente dopo le escursioni notturne. Verso febbraio-marzo si porta nell'acqua, dove ha luogo l'accoppiamento e la deposizione delle uova, le quali vengono deposte in grandissimo numero, riunite in cordoni gelatinosi lunghi anche 3 0 4 metri. In 8-10 settimane il girino, sgusciato dall'uovo, compie la serie delle sue metamorfosi. Prevalentemente durante l'epoca degli amori il rospo emette un canto molto caratteristico.

Sul rospo corrono molte leggende, che non hanno alcun fondamento. Il rospo è infatti un animale utilissimo all'agricoltura, in quanto distrugge un grande numero d'invertebrati che danneggiano le colture.

Il genere Bufo comprende circa un centinaio di specie sparse in tutti i continenti, ad eccezione dell'Australia e del Madagascar; in Italia oltre al rospo comune è anche diffuso il rospo smeraldino Bufo viridis Laur. V. anche anfibî, tavola a colori.

Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1909; C. Vandoni, Gli Anfibi d'Italia, Milano 1914.

Vedi anche
civetta Nome comune di varie specie di Uccelli Strigiformi Strigidi. La civetta comune (Athene noctua; fig. A), notturna, ha piumaggio grigio bruno, piccole dimensioni (ala lunga 160 mm); è comune e stazionaria in Italia e nelle isole, diffusa in Europa, in parte dell’Asia e dell’Africa settentrionale; nidifica ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. zoologia 1. Caratteri fisici I serpente hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, lunghezza variabile da pochi cm a quasi 10 m. ● La superficie del corpo è ricoperta di varie placche ... onomatopea In linguistica, modo di arricchimento delle capacità espressive della lingua mediante la creazione di elementi lessicali che vogliono suggerire acusticamente, con l’imitazione fonetica, l’oggetto o l’azione significata; può consistere in un gruppo o in una successione di gruppi fonici (brrr, crac, bau ...
Altri risultati per ROSPO
  • rospo
    Enciclopedia on line
    Nome comune degli Anfibi Anuri appartenenti alla famiglia Bufonidi, i veri r., e per estensione di alcuni membri di altre famiglie (Bombinatoridi, Discoglossidi, Pelobatidi, Rinofrinidi e Scafiopodidi) che possiedono adattamenti ad ambienti secchi, caratterizzati da aspetto simile ai Bufonidi per convergenza ...
Vocabolario
ròspo
rospo ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a modo di tubercoli e secernenti una sostanza...
códa di ròspo
coda di rospo códa di ròspo locuz. usata come s. f. – Nel linguaggio gastronomico, nome dato al pesce rana pescatrice (v. rana, nel sign. 2).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali