• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rosolia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

rosolia


Malattia infettiva contagiosa avente come agente eziologico un virus a RNA del genere Rubivirus, di cui è noto un solo sierotipo appartenente alla famiglia Togaviridae.

Eziologia

La diffusione della r. è universalmente endemica; nei climi temperati l’infezione è prevalente in inverno e in primavera. Nelle popolazioni non vaccinate la r. è una malattia pediatrica, ma si manifesta in adolescenti e adulti più frequentemente del morbillo e della varicella. L’infezione conferisce una immunità quasi sempre permanente. Molto importante ai fini epidemiologici è che il 50÷60% dei casi di r. decorre senza esantema. L’infezione si trasmette per diffusione di goccioline di Flügge (quelle che si emettono spontaneamente parlando, respirando, starnutendo o tossendo) o per contatto diretto. Il virus penetra attraverso il nasofaringe; successivamente si ha una fase viremica con localizzazione ai linfonodi, soprattutto cervicali. L’esantema compare dopo circa 15 giorni dal contagio e dura 3÷5 giorni: si diffonde prima sulla fronte per poi estendersi al volto e successivamente al tronco e agli arti. Le caratteristiche cliniche principali sono febbre, faringite, linfoadenopatia. Qualora venga contratta durante la gravidanza, la r. può determinare l’infezione del feto e gravi malformazioni.

Diagnosi

La diagnosi è principalmente clinica. La diagnosi differenziale rispetto al morbillo si effettua osservando l’eruzione (più lieve e leggera nella r.) e per l’assenza di macchie di Koplik, rinite, fotofobia o tosse. Inoltre la r. si distingue per il decorso più breve e con durata e rischio di complicazioni minori. Poiché la diagnosi clinica è talvolta imprecisa, è indispensabile l’esecuzione di una conferma di laboratorio con la ricerca di anticorpi specifici del virus nel siero. Nella donna gravida, la r. può essere confermata da un incremento di almeno 4 volte del titolo anticorpale specifico tra sieri prelevati in fase acuta e in fase di convalescenza.

rosolia

Terapia. Poiché la malattia ha solitamente un decorso clinico autolimitante, non si intraprende nessuna terapia. Tuttavia è importante una strategia vaccinale per tutte le donne che superano la pubertà senza aver contratto la malattia. In caso di infezione in gravidanza risulta indicata una immunoprofilassi passiva che viene effettuata mediate infusione di immunoglobuline ad alto titolo anticorpale contro il virus della rosolia.

Vedi anche
Rubivirus Genere di virus della famiglia Togavividee. Hanno dimensioni non superiori ai 70 nm e presentano RNA monocatenario; vi appartiene il virus responsabile della rosolia. togavirus Gruppo di virus a RNA, di piccole dimensioni (30-60 nm), così chiamati perché sono circondati da un involucro lipidico. Sintetizzano almeno due forme di RNAm nella cellula ospite. Entrambi gli RNA sintetizzano lunghe catene polipeptidiche o poliproteine che sono poi tagliate per ottenere le singole proteine ... virus Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti ... morbillo Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni catarrali delle mucose così da essere facilmente trasmesso per via aerea. Dopo un’incubazione di durata ...
Tag
  • MALATTIA INFETTIVA
  • AGENTE EZIOLOGICO
  • LINFOADENOPATIA
  • IMMUNOGLOBULINE
  • TOGAVIRIDAE
Altri risultati per rosolia
  • rosolia
    Enciclopedia on line
    Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica (detta anche rubeola), provocata da un virus specifico appartenente alla famiglia Togaviridae, a RNA, caratterizzato da un solo tipo antigenico. La contagiosità è limitata al breve periodo (3 o 4 giorni) di presenza del virus nelle vie aeree ...
  • ROSOLIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (lat. scient. rubella; fr. rubéole; sp. sarampion; ted. Röteln; ingl. measles) Luigi Spolverini Viene così chiamata una malattia acuta infettiva contagiosa, caratteristica per la sua benignità e per le somiglianze che presenta, dal punto di vista dell'eruzione cutanea, col morbillo, verso il quale, ...
Vocabolario
roṡolìa
rosolia roṡolìa (pop. roṡalìa) s. f. [der. di ròsa, per il colore dell’esantema]. – Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, detta anche rubeola, provocata da un virus specifico a RNA; si trasmette mediante le goccioline...
roṡolare
rosolare roṡolare v. tr. [prob. dal longob. rosa «crosta»] (io ròṡolo, ecc.). – 1. Far cuocere allo spiedo o in forno o nel tegame, a fuoco vivace, carni o patate, in modo che la superficie faccia crosta, assumendo il caratteristico colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali