• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSIGNANO Marittimo

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSIGNANO Marittimo (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio Mori

Paese e comune della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista 20 km. verso sud-est. Il paese occupa la sommità di un'altura a 147 m. s. m. che domina la riva destra del fiume Fine, distante 4 km. dalla costa marittima. Fu antico castello degli arcivescovi di Pisa e quindi del comune di Pisa di cui seguì le sorti. L'iniziato dissodamento del suo territorio, già coperto da folte boscaglie, e la bonifica del piano adiacente determinarono lo sviluppo economico e demografico del centro urbano e di tutto il territorio comunale che si estende per 107,46 kmq., talché la sua popolazione, che nel 1845 non arrivava a 900 ab., salì nel 1833 a quasi 4000 ab. e a 6364 nel 1861. Più recentemente la sua importanza si accrebbe per lo sviluppo degli abitati di Vada, scalo marittimo (1100 ab. nel 1931), di Castiglioncello, elegante e frequentata stazione balnearia (809 ab.), e specie del nuovo centro industriale di "Solvay Rosignano" (3208 ab.), eretto dalla Società Solvay per la fabbricazione della soda Solvay (carbonato di sodio anidro), onde il comune di Rosignano contava nel 1931 una popolazione complessiva di 16.637 ab.

Vedi anche
Castiglioncello Centro balneare (18.801 ab.) in prov. di Livorno, nel comune di Rosignano Marittimo (a 7 km), alla base di un piccolo e scosceso promontorio, rivestito di pini e di lecci. ● Il Museo archeologico contiene il materiale proveniente da circa 3000 tombe a incinerazione dei sec. 3°-1° a.Castiglioncello, scoperte ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Vada Centro in prov. di Livorno (3225 ab. ca.), nel comune di Rosignano Marittimo (a 9 km), presso la costa del Tirreno. ● A Vada corrispondeva nell’antichità Vada Volaterrana, porto dipendente da Volterra e abitato in età etrusca e romana. Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ...
Altri risultati per ROSIGNANO Marittimo
  • Rosignano Marittimo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Livorno (120,2 km2 con 32.044 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 147 m s.l.m. all’estremità meridionale delle colline livornesi. Nel comune è compreso Rosignano Solvay, sede dei grandi stabilimenti chimici della Solvay, che producono soda caustica, carbonato e bicarbonato ...
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o...
aèreo-marìttimo
aereo-marittimo aèreo-marìttimo agg. – Di attività, ente o problema collegati sia al campo aereo sia a quello marittimo; nel linguaggio milit. è preferito il termine aereo-navale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali