• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von

di Axel Romdahl - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von

Axel Romdahl

Pittore, nato il 13 febbraio 1843 a Parigi, morto il 3 marzo 1923 a Stoccolma. Figlio d'un noto ingegnere svedese, studiò dapprima all'Accademia di belle arti di Stoccolma, poi, nel 1863, divenne in Anversa scolaro del Leys, sotto l'influsso del quale dipinse una serie di quadri rappresentanti scene della storia svedese del sec. XVI. Nelle sue opere più tarde, a partire cioè dal 1880 circa, egli, subendo l'azione delle correnti artistiche contemporanee, cercò, senza però riuscirvi sempre, di fondere un realismo temperato con tendenze astratte (cfr. soprattutto la Sfinge). Particolarmente notevoli sono i suoi ritratti di personaggi svedesi: il re Oscar, i generali Lagerberg e Björnstjerna, il direttore generale Troilius, il governatore barone af Ugglas, gli studiosi Nordenskiöld, Malmsten, Sander e Wikner, i pittori Palm e barone G. Cederström. Nel 1868 dipinse il ritratto del padre (Stoccolma, Nationalmuseum), nel 1877 l'autoritratto (Uffizî). I suoi quadri con soggetti storici più importanti si trovano nel Nationalmuseum di Stoccolma, i ritratti, in buona parte, presso istituti e associazioni. Il R. fu professore e direttore dell'Accademia di belle arti di Stoccolma.

Bibl.: E. Wettergren, J. G. O. v. R., Stoccolma 1913.

Vedi anche
Nordenskiöld, Adolf Erik Nordenskiöld ‹nùudënšöld› (o Nordenskjöld), Adolf Erik. - Esploratore e scienziato svedese (Helsinki 1832 - Dalbjö, Lund, 1901). Geologo e mineralogista, partecipò a numerose spedizioni (1857, 1861, 1864, 1868, 1872) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa della Siberia fino alla foce del f. Ienissei; ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Altri risultati per ROSEN, Johann Georg Otto, Conte von
  • Rosen, Johan Georg Otto von
    Enciclopedia on line
    Pittore svedese (Parigi 1843 - Stoccolma 1923). Studiò all'accademia di Stoccolma, in Germania, infine ad Anversa presso H. Leys, sotto il cui influsso cominciò col dipingere quadri con scene della storia svedese del sec. 16º. Fu prof., poi direttore dell'accademia di Stoccolma; acquistò fama soprattutto ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali