• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSELLE

di Luisa BANTI - Giovanni Battista PICOTTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSELLE (Rusellae)

Luisa BANTI
Giovanni Battista PICOTTI

Città etrusca che si ergeva su un colle a N. di Grosseto. La località fu abitata dal sec. VIII-VII a. C., come mostrano le tombe villanoviane a pozzetto e a fossa con suppellettile simile a quella della vicina Vetulonia. Furono trovate anche tombe a camera del sec. V-IV a. C. e tombe di età romana. Della città è quasi intatta la cinta murale; vi sono tracce di un secondo cerchio di mura e avanzi di edifici di destinazione incerta. Roselle è ricordata la prima volta per l'aiuto dato ai Latini contro Tarquinio Prisco. È incerto se prese parte alle guerre degli Etruschi contro Roma e se fu sottomessa nel 294 a. C.; nel 205 è in rapporti con Roma perché le manda grano e abeti contro Annibale. Forse fu città federata fino alla lex Iulia. È conosciuta da Plinio e dalle iscrizioni come colonia, ma non sappiamo se fu dedotta dai triumviri, da Augusto, o in età posteriore.

Ebbe nell'età cristiana vescovo proprio, al quale Gregorio Magno affidò l'incarico di visitatore della diocesi vacante di Populonia (591). Fu donata da Carlomagno al pontefice, che nel 787 ne parla come di possesso proprio, ma contrastato; poi vi ebbero titolo di conti gli Aldobrandeschi, i quali, ancora nel 1207 e nel 1225, riconoscevano il dominio feudale della Chiesa sul comitato: la contessa Margherita ne fu privata da Bonifacio VIII nel 1303.

Il vescovato, già dal 1138, era stato trasferito da Innocenzo II a Grosseto, essendo il territorio infestato da predoni e la popolazione ridotta a grande scarsezza e desolazione; vi rimanevano però il capitolo dei canonici e il palazzo del vescovo; e, ancora nel 1287, gli uomini di Roselle conchiudevano il patto di sudditanza a Siena nelle cose di guerra. Vi esercitò giurisdizione il vescovo di Grosseto, che nel 1626 cedette al granduca di Toscana la giurisdizione criminale, riservandosi la civile e la mista.

Bibl.: Per i ritrovamenti archeologici: Novelle letterarie, 1760, pp. 435-443; Bull. Inst. Corrispondenza archeol., 1851, pp. 3-10; Archivio stor. italiano, 1862, pp.71-78; Notizie Scavi di antich., 1887, pp. 134-137; 1907, pp. 315-319; 1908, pp. 170-171; J. Sundwall, Zur Vorgeschichte Etruriens, Åbo 1932, p. 39 segg.; F. v. Duhn, Italische Graeberkunde, Heidelberg 1924, pp. 298-299. Per i culti di età romana: L. R. Taylor, Local Cults in Etruria, Roma 1923, pp. 173-174. Per le iscrizioni: Corp. Inscr. Lat., XI, 2616-24 e Additamenta, 7249-51. Per l'età medievale: F. Schneider, Reichsverwaltung in Toscana, Roma 1914, pp. 119-122. Cfr.. inoltre G. A. Pecci, Memorie di R., in Novelle letterarie di Firenze, XX e XXI (1759-60); A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, Pisa 1914-18, specialmente vol. II, p. 181 segg.

Vedi anche
Aldobrandéschi Aldobrandéschi. - Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra ... Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (474,3 km2 con 78.823 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per ROSELLE
  • Roselle
    Enciclopedia on line
    (lat. Rusellae) Città etrusca sita su due alture prospicienti l’odierna pianura di Grosseto. Abitata sin dal 9°-8° sec. a.C., divenne municipio dopo l’89 a.C. Rimangono resti di una cinta muraria (7°-6° sec. a.C.) e di vari edifici (7°-2° sec. a.C). Evidenti sono i segni di ripresa edilizia in età imperiale ...
Vocabolario
roṡèlla
rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. altissima) e delle fibre da essa fornite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali