• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di

di Pietro SILVA - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di

Pietro SILVA

Nato a Londra il 7 maggio 1847, morto a Epsom il 21 maggio 1929. Eminente uomo di stato, oratore e scrittore inglese, ebbe ampia parte nella vita politica britannica negli ultimi trent'anni del secolo XIX, e nel primo ventennio del XX. Emerse tra le file del partito liberale come uno dei migliori seguaci di Gladstone, che lo chiamò al governo come sottosegretario all'interno nel 1881-1883 e poi come ministro degli Esteri nel brevissimo ministero del gennaio-luglio 1886. Quale capo del Foreign Office lord Rosebery si segnalò per le sue tendenze a una vigorosa politica in senso antirusso e di stretta aderenza alla Germania e all'Austria, che lo avvicinava, più che alle tendenze dominanti fra i liberali, a quelle delle quali era stato esponente Disraeli. Tornò al governo nel 1892, sempre al fianco di Gladstone; e fu allora che si aperse il più brillante periodo della sua attività, perché dopo aver tenuto di nuovo la direzione del Ministero degli esteri, salì alla carica suprema di primo ministro come successore di Gladstone, quando questi, logoro e vecchio, si ritirò dal governo nel marzo 1894. Ma se come ministro degli Esteri riuscì di nuovo a dar prova della sua energia e della sua attività in difesa degl'interessi imperiali britannici, soprattutto fronteggiando nel campo coloniale la Francia e la Russia e accentuando nella politica europea i legami inglesi con la Triplice, specialmente quando Francia e Russia si unirono nella Duplice, come primo ministro fu inferiore all'aspettativa, tanto che rapidamente sotto la sua direzione la maggioranza si disgregò specialmente per i dissensi intorno al Home e Rule, e il partito liberale perdette il potere (luglio 1895).

Caduto dal governo, lord Rosebery rimase per breve tempo leader del partito liberale che era passato all'opposizione; ma nel 1896, in seguito a dissensi con il Gladstone circa la politica da sostenere nella questione armena, abbandonò anche la direzione del partito. Da allora la sua attività politica si ridusse notevolmente, mentre invece si sviluppava l'attività storico-letteraria, che diede ottimi frutti, quali una biografia di Pitt il Giovane e uno studio sulla relegazione di Napoleone a S. Elena (Napoleone: the Last Phase, 1900). Quando nel 1906 dopo la grande vittoria elettorale i liberali tornarono al potere, Rosebery si trovò in disaccordo con le tendenze troppo radicali, combatté il bilancio di Lloyd George del 1908 e la riforma costituzionale del 1911. Solo allo scoppio della guerra mondiale riprese ad appoggiare il governo, sostenendo la politica di guerra.

Vedi anche
Lord Herbert Henry 1º conte di Oxford e di Asquith Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in seno al partito liberale riguardo alla guerra coi Boeri seguì, contro H. Campbell-Bannerman, la tendenza ... Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di ... Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e ... William Ewart Gladstone Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose riforme: abolì i privilegi della Chiesa anglicana in Irlanda, promosse l'istruzione pubblica e ...
Tag
  • NAPOLEONE
  • GERMANIA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • RUSSIA
Altri risultati per ROSEBERY, Archibald Philip Primrose, quinto conte di
  • Rosebery, Archibald Philip Primrose 5° conte di
    Dizionario di Storia (2011)
    Rosebery, Archibald Philip Primrose 5° conte di Politico inglese (Londra 1847-Epsom 1929). Liberale, durante il governo Gladstone fu ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore dell’imperialismo britannico e perseguì una politica ...
  • Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore dell'imperialismo britannico e perseguì una politica di collaborazione con le potenze della Triplice ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali