• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NICOLÒ, Rosario

di Ester Capuzzo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NICOLÒ, Rosario

Ester Capuzzo

Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università di Catania (1937-40), Pisa (1940-43) e Napoli (1943-53); passò poi all'università di Roma, alla facoltà di Economia e Commercio (1953-55), e successivamente (dal 1955 sino al 1980, anno del suo collocamento fuori ruolo) a quella di Giurisprudenza, di cui fu preside (1966-80). All'intensa attività scientifica e accademica N. affiancò l'esercizio della professione forense e i diversi incarichi svolti in alcune delle maggiori imprese nazionali. Fu, infatti, consigliere e membro del Comitato esecutivo della Montedison, consigliere di amministrazione delle Assicurazioni Generali e consulente dell'IRI.

Distintosi per lavori innovatori in campo civilistico (Il negozio delegatario, 1932; Delegazione e processo esecutivo, 1932; Il riconoscimento e la transazione nel problema della rinnovazione del negozio e della novazione dell'obbligazione, 1934; La vocazione ereditaria diretta e indiretta, 1934; L'adempimento dell'obbligo altrui, 1937), fu chiamato a partecipare insieme con Grassetti e Petrocelli ai lavori per la redazione del 2° libro del codice civile del 1942 (Osservazioni e proposte sul progetto del 2° libro del codice civile, relatori G. Grassetti, R. Nicolò, M. Petrocelli, 1938).

La sua attività scientifica proseguì nell'ambito del diritto privato, dal campo successorio (Collocazione di lucri derivanti da società tra defunto ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi di conservazione e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945) e dei contratti (Deposito e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai diritti reali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti) al diritto societario (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggi di nazionalizzazione, 1970; Profili giuridici della riforma delle società per azioni, 1967). Alcune voci, come quella sul Codice civile e sul Diritto civile, redatte per l'Enciclopedia del Diritto (1961 e 1964), costituiscono ancora oggi un punto di riferimento per la civilistica italiana. Particolare attenzione dedicò negli ultimi anni soprattutto al diritto di famiglia, come attestano, tra gli altri, le Osservazioni generali sul progetto di riforma (1972), lavoro nel quale N. diede un'interpretazione restrittiva dell'art. 30 della Costituzione, riducendo i membri della famiglia legittima al solo nucleo familiare costituito dai coniugi e dai figli legittimi.

Di rilevante interesse, anche per l'introduzione a carattere autobiografico, la Raccolta di scritti, 2 voll. (1980).

Bibl.: Nicolò Rosario, in Novissimo Digesto Italiano, xi, Torino 1965, p. 567; C. Grassetti, Rosario Nicolò, in Rivista di Diritto Civile, 34 (1988), 5, pp. 713-15; N. Lipari, In ricordo di R. Nicolò, in Vita Notarile, 45 (1993), 1, pp. 92-99.

Vedi anche
Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... diritto civile Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • ASSICURAZIONI GENERALI
  • REGGIO CALABRIA
  • DIRITTO PRIVATO
  • GIURISPRUDENZA
  • DIRITTO CIVILE
Altri risultati per NICOLÒ, Rosario
  • NICOLÒ, Rosario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 78 (2013)
    NICOLO, Rosario Stefano Rodotà NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace. Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, trovò sostegno in uno zio per la prosecuzione degli studi. La precocità fu il segno della sua carriera. ...
  • Nicolò, Rosario
    Enciclopedia on line
    Rosario Giurista (Reggio Calabria 1910 - Roma 1988). Insegnò diritto civile e istituzioni di diritto privato nelle univ. di Catania, Pisa, Napoli e infine Roma “La Sapienza”, dove, presso la facoltà di Giurisprudenza, ricoprì la carica di preside. Tra le opere principali si ricordano: Il negozio delegatorio ...
Vocabolario
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
àlbero del roṡàrio
albero del rosario àlbero del roṡàrio locuz. usata come s. m. – Altro nome dell’albero dei paternostri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali