• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Crocetta, Rosario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico italiano (n. Gela, Caltanissetta, 1951). Già iscritto al Partito Comunista Italiano, nel 1991 ha aderito a Rifondazione Comunista. La sua carriera politica lo ha visto ricoprire cariche diverse nel Comune di Gela con i principali movimenti di centrosinistra: assessore alla Cultura con Rifondazione (1996-98), consigliere con i Verdi (1998-2000) e assessore alla Pubblica Istruzione con i Comunisti Italiani (2000-01). Nel 2002 si è candidato alla poltrona di sindaco: sconfitto per meno di duecento voti, C. ha fatto ricorso e nel 2003 (a seguito del riconteggio) è stato eletto primo cittadino. Aperto oppositore della criminalità organizzata, negli anni ha subìto numerosi attentati e minacce, tanto da essere costretto a vivere sotto scorta. Nel 2008 ha aderito al Partito Democratico e l’anno successivo è diventato europarlamentare: dopo aver svolto varie mansioni, nell’aprile del 2012 è stato nominato vicepresidente della Commissione speciale antimafia dell’Unione Europea. Sostenuto da PD, UDC, API e PSI, pochi mesi più tardi è stato eletto governatore della Regione Sicilia (ottobre 2012). Alle elezioni del 2017 non si è ricandidato alla carica.

Vedi anche
Lombardo, Raffaele Uomo politico italiano (n. Catania 1950). Si è laureato in Medicina e Chirurgia e ha iniziato la carriera politica nel Movimento Giovanile della DC catanese; lasciate le cariche di deputato all’Assemblea Regionale Siciliana e assessore regionale agli Enti locali (perché coinvolto in due inchieste giudiziarie, ... Borsellino, Rita Donna politica italiana (Palermo 1945 - ivi 2018). Laureata in Farmacia, ha vissuto lontano dall’arena pubblica sino al 1992, quando il fratello P. Borsellino ha perso la vita nell’attentato mafioso di Via d’Amelio. Da allora B. è stata impegnata in un’intensa attività di denuncia e sensibilizzazione ... Finocchiaro, Anna Donna politica italiana (n. Modica 1955). Magistrato dal 1982, nel 1987 (X Legislatura) è eletta deputato per il PCI, riconfermata nelle successive elezioni fino al 2006 (XI, XII, XIII e XIV legislatura); è stata ministro per le Pari opportunità nel primo governo Prodi (1996-98). Nel 2006 (XV legislatura) ... Vendola, Nicola Uomo politico e giornalista italiano (n. Bari 1958). Nel 1985 viene invitato a far parte della segreteria nazionale della FGCI, della quale è diventato vicepresidente; nel 1990 è entrato nel Comitato Centrale del PCI. Negli stessi anni scrive prima per L’Unità e poi per Rinascita. Nel 1991 è tra i fondatori ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • RIFONDAZIONE COMUNISTA
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • EUROPARLAMENTARE
  • UNIONE EUROPEA
Vocabolario
crocétta
crocetta crocétta s. f. [dim. di croce]. – 1. Piccola croce in genere: segnare, sottoscrivere con una crocetta. Fig., ant., fare crocette, fare le crocette, digiunare (dall’uso di fare segni di croce sulla bocca per indicare il digiuno...
roṡàrio
rosario roṡàrio s. m. [dal lat. rosarium «rosaio», parola a cui si diede sign. mistico nel sec. 13° (perché le preghiere del rosario formano come una corona di rose alla Madonna)]. – 1. a. Preghiera in onore della Vergine, la cui istituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali