• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAFFINO, Rosanna

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Schiaffino, Rosanna

Francesco Costa

Attrice cinematografica, nata a Genova il 25 novembre 1938. Perfettamente rispondente ai canoni di bellezza italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, è stata per lo più impiegata in ruoli di ragazza di umili origini e di temperamento ombroso ma volitivo, mostrandosi egualmente a proprio agio sia nel genere brillante sia in quello drammatico, e lavorando spesso anche all'estero.

Figlia di un costruttore edile, intraprese una breve ma fortunata carriera di fotomodella. Esordì nel cinema in Totò lascia o raddoppia? (1956) di Camillo Mastrocinque, ottenendo il primo ruolo importante in La sfida (1958) di Francesco Rosi, in cui interpreta con insospettata grinta la parte di una giovane napoletana, resa vedova dalla camorra (e ispirata alla figura di Pupetta Maresca, che nella realtà uccise l'assassino di suo marito). Confermò le sue doti in La notte brava (1959) di Mauro Bolognini, in cui è una scontrosa ragazza di borgata, e in I briganti italiani (1961) di Mario Camerini. Avendo colpito l'attenzione di registi del cinema internazionale, affiancò Kirk Douglas nella parte di una bisbetica diva del cinema in Two weeks in another town (1962; Due settimane in un'altra città) di Vincente Minnelli, ma fu in Italia che si vide affidare ruoli più complessi, come in RO.GO.PA.G. (1963), nell'episodio Illibatezza di Roberto Rossellini, e in La corruzione (1963) di Bolognini, in cui è la torbida Adriana, incaricata da un ricco amante di sedurgli il figlio che vorrebbe farsi frate.

All'estero le furono offerte occasioni di minor spessore, pur spaziando dal genere avventuroso, come The long ships (1964; Le lunghe navi) di Jack Cardiff, alla black comedy, come Drop dead darling (1966; Arrivederci, baby) di Ken Hughes, accanto a Tony Curtis. Apparve nel pieno della sua avvenenza, nelle vesti di Lucrezia, in La mandragola (1965) di Alberto Lattuada, dalla commedia di N. Machiavelli, per recitare poi in due film di tono epico, ma sostanzialmente irrisolti, come L'avventuriero (1967) di Terence Young, al fianco di Anthony Quinn, e Simón Bolívar (1969) di Alessandro Blasetti, in cui è Consuelo Hernandez, la donna amata dal condottiero venezuelano (impersonato da Maximilian Schell). A metà degli anni Settanta, in seguito al matrimonio con un industriale, G. Falk (era già stata sposata con il produttore Alfredo Bini), si è ritirata dal cinema.

Vedi anche
Valli, Romolo Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera cinematografica si aggiudicò per tre volte il Nastro d'argento come miglior attore non protagonista: ... Mastroianni, Marcello Attore italiano (Fontana Liri 1924 - Parigi 1996); dalla compagnia del centro universitario teatrale di Roma passò alla compagnia di L. Visconti, con la quale recitò negli anni 1948, 1949, 1951, 1952 (La locandiera; Le tre sorelle), 1955 (Zio Vania) e 1956. Attore moderno e completo, dalla recitazione ... Francesco Ròsi Ròsi, Francesco. - Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Napoli 1922 - Roma 2015). Dapprima giornalista, attore, poi aiuto regista e collaboratore alla regia, ha girato il suo primo film nel 1958 conquistando l'attenzione della critica e del pubblico per le qualità espressive e narrative ... Manfrédi, Nino Manfrédi, Nino (propr. Saturnino). - Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • VINCENTE MINNELLI
  • ALBERTO LATTUADA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali