• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barba, Rosa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Barba, Rosa


Barba, Rosa. – Artista italiana (n. Agrigento 1972). Ha studiato alla Kunsthochschule für Medien Köln (1995-2000) e poi al Rijksakademie van Beeldende Kunsten di Amsterdam (2003-04), completando la sua formazione anche in Ungheria, Austria, Svezia e Stati Uniti; vive e lavora a Berlino. Immagini di paesaggi e situazioni surreali e remote girate in pellicola e proiettate su una o più pareti simultaneamente; proiettori moderni o obsoleti che le proiettano talvolta nello stesso tempo e in direzioni opposte come fronteggiandosi; pellicole non impressionate che girano a vuoto nella macchina; sottotitoli che scorrono senza immagini; voci fuori sincrono: le opere di B. nascono da un isolamento e da una messa in dialogo degli elementi che compongono il mezzo cinematografico e sono una sorta di ‘sculture’ in cui le immagini proiettate sono solo una parte dell’intera narrazione, spesso accompagnata da testi e sculture vere e proprie. Tra i suoi lavori, che hanno sempre un intento critico riguardo le tematiche sociali e storiche e che spesso si servono dei veri protagonisti delle vicende che narrano, vanno menzionati: Panzano (2000), su una comunità di malati mentali; Spaltenfelder (2003), possibile scenario apocalittico dell’eruzione del Vesuvio; They shine, Waiting grounds e Western round table, tutti del 2007 e girati nel deserto del Mojave in California, l’ultimo dei quali su un incontro realmente avvenuto ma mai documentato tra un gruppo di intellettuali (tra cui Marcel Duchamp, Frank Lloyd Wright e Gregory Bateson) per discutere di arte e del futuro modernista; Coro spezzato: the future lasts one day (2009, Biennale di Venezia), un ‘coro’ di 5 proiettori in 16 mm che proiettano sulle pareti frammenti di frasi su un possibile futuro collettivo; Stating the real sublime (2009, Tate Gallery, Londra), un proiettore appeso al soffitto che proietta un film privo di immagini; Vertiginous mapping (2009), il suo primo film per il web, A private tableaux, The long road e Invisible act, tutti del 2010, e Theory in order to shed light, del 2011.

Tag
  • STATI UNITI
  • CALIFORNIA
  • AMSTERDAM
  • AGRIGENTO
  • UNGHERIA
Vocabolario
barba¹
barba1 barba1 s. f. [lat. barba]. – 1. a. L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo: b. lunga, corta; b. folta, rada; b. bianca, bionda, rossa, nera; b. a punta o a pizzo, a spazzola; b. dura, morbida; avere, portare...
barba di Giòve
barba di Giove barba di Giòve (o barba Giòve) locuz. usata come s. f. – Arbusto sempreverde delle leguminose papiglionacee (Anthyllis barba-jovis), molto ramoso, alto fino a 2 metri, con foglie biancastre perché coperte di fitti peli sericei,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali