• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGAZZI, Rosa

di Amelia Gulì - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGAZZI, Rosa

Amelia Gulì

Nata a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866, nel 1882 fu chiamata dal Pasquali a dirigere con la sorella Carolina l'asilo aperto a Mompiano (Brescia), che è la prima casa dei bambini sorta in Italia, come prova il programma redatto dalla Agazzi nel 1894.

Ispirata al cosiddeito metodo attivo, la scuola Agazzi offre stimoli al fare dei fanciulli, valorizza lo sforzo, l'auto comando, suscita l'amore all'ordine, al lavoro, che nel giuoco consegue le sue finalità estetiche conoscitive e pratiche, e conduce gradualmente i fanciulli ad assumere la responsabilità di quanto pensano ed operano. Nell'asilo di Mompiano tutte le supposte antin0mie educative, che a taluni sembrano insuperabili, sono con naturalezza e grande semplicità superate e composte in armonica unità. I fanciulli vivendo in socievolezza coi compagni imparano a sentire il valore dell'aiuto reciproco, il rispetto dell'alter, come legge di vita collettiva al di fuori della quale il loro svolgimento spirituale e la loro felicità non sarebbero possibili.

L'ambiente, ricco di aria, di luce, pulito, ordinato, igienicamente sano, dà subito l'impressione di una buona casa salubre ed ospitale i cui figli cooperano utilmente, nei limiti delle loro forze, al decoro e alla bellezza di essa, al benessere famigliare.

Gli esercizî di vita pratica, e soprattutto i lavori di giardinaggio. sono resi adatti alla spirituale statura infantile, ed è con vera letizia e sorpresa che i piccoli si accorgono di essere liberi di soddisfare il loro bisogno di tutto osservare e toccare, di lavarsi da sé, di maneggiare pettini, spazzole, bicchieri e piatti, sciaguattare, con le maniche rimboccate, nei bacili pieni di acqua, asciugare, spolverare, trasportare seggioline, tavolinetti, apparecchiare e sparecchiare, abbottonare e sbottonare i loro grembialini, allacciare i tovaglioli ai più piccoli, aiutarli a sapersi muovere, a saper fare da sé, dalla pulizia personale a quella delle aule e del refettorio; sempre sotto l'occhio vigile della maestra che, senza parere, lavorando con loro, dirige, corregge, incoraggia, reprime i troppo ardimentosi e fanatici senza però tarpare loro le ali.

Grande sviluppo è dato all'educazione estetica e soprattutto al canto e alla musica. L'insegnamento della lingua, intesa come intuizione espressa, è agevolato da un materiale didattico molto vario ma di nessun costo, ed è condotto in modo da fare spontaneamente unire alla voce dialettale quella in lingua nazionale, come se non fosse possibile tenerle disgiunte. A questo riguardo, nei paesi Atesini gli asili Agazzi compiono veri miracoli di penetrazione nazionale.

Gli scritti principali della Agazzi sono: La lingua parlata, Brescia 1898; L'abbicì del canto educativo, Brescia 1908; Bimbi, cantate!, Brescia 1908; Come intendo il museo didattico nella educazione dell'infanzia e delln fanciullezza, Brescia 1922; L'arte delle piccole mani, Brescia 1923.

Bibl.: P. Pasquali, Il nuovo asilo, in Guida alle maestre ed alle madri, Brescia 1903; Cenni storici sulla casa dei bambini di Mompiano, in Riv. pedagogica, ottobre 1909; M. Bodini, Il metodo Agazzi Pasquali, nel bollettino Schola del R. Provveditorato agli studî per la Venezia Tridentina.

Tag
  • VENEZIA
  • BRESCIA
  • ITALIA
Altri risultati per AGAZZI, Rosa
  • Agazzi, Rosa
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (Volongo 1866 - ivi 1951); nel 1892, per ispirazione di P. Pasquali, organizzò con la sorella Carolina (Volongo 1870 - ivi 1945) l'asilo di Mompiano (Brescia), prima casa dei bambini in Italia e primo esperimento della scuola attiva. Tra le sue opere, ricordiamo la Guida per le educatrici ...
  • AGAZZI, Rosa
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Pedagogista, morta a Volongo il 9 gennaio 1951. Bibl.: M. Casotti, Il metodo Montessori e il metodo Agazzi, Brescia 1950; A. Agazzi, Il metodo delle sorelle Agazzi per la scuola materna, Brescia 1951; id., R.A., Brescia 1952; N. Ruspantini, Il metodo Agazzi, Rovigo 1952.
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno...
striscia rosa
striscia rosa loc. s.le f. Striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico, concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, riservato a donne incinte o a giovani mamme. ◆ [tit.] Mamma incinta? Posto auto riservato / Proposta in Comune:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali