• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONCISVALLE

di Giuseppe CARACI - José A. DE LUCA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONCISVALLE (sp. Roncesvalles; basco Orhia, A. T., 41-42)

Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA

Roncisvalle, resa celebre dall'epopea e dalla leggenda carolingia, è una piccola (meno di 200 ab.) località abitata della Navarra spagnola, a 981 m. s. m., distante 48 km. da Pamplona e 31 da Aoiz, la più vicina stazione ferroviaria. Di lì passa la via congiungente fin dall'alto Medioevo la bassa Navarra (oggi Bassi Pirenei) all'alto Ebro attraverso le valli del Nive, affluente dell'Adour, e dell'Urobi subaffluente del Río Aragón. Il puerto o colle (1057 m.) di Roncisvalle (o d'Ibañeta), utilizzato dalla strada che unisce i due opposti bacini, corrisponde al punto in cui l'alta muraglia dei Pirenei centrali si deprime di quasi un migliaio di metri in media per continuarsi nei cosiddetti Pirenei baschi (o Pirenei occidentali). L'antica collegiata, e la chiesa della S. Fede (rifatta da Sancho il Forte nel 1110), costituiscono ancora un richiamo pei pellegrini, che vi venerano un'immagine della Vergine del sec. XIII.

Nell'anno 777 Carlomagno, invitato da Suleimān ibn Yaqṭān, governatore di Saragozza, e altri capi musulmani che gli resero omaggio di vassalli in cambio della sua protezione per mantenersi indipendenti dall'emiro di Cordova, entrò in Spagna; ma giunto a Saragozza, trovò chiuse le porte della città. Ritornò perciò in Francia portandosi prigioniero lo stesso Suleimān. Però nel passare da Roncisvalle, subì una sconfitta, in seguito ingrandita dalla poesia erudita nelle leggende di Orlando, Bernardo del Carpio e Altabiscar. Questa sconfitta, che pare sia avvenuta nell'agosto del 778, fu provocata dai Musulmani, secondo gli storici arabi studiati da F. Codera ed E. Saavedra; e dai Baschi, secondo le tradizioni poetiche e le cronache francesi: quest'ultima tesi è difesa da E. Basset ed E. Fry con argomenti attinti dal cronista Eginardo e dagli Annales Regni Francorum.

Vedi anche
Navarra Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino ... Orlando (fr. Roland) Eroe della poesia cavalleresca, espressione dell’ideale eroico religioso del Medioevo francese. Una notizia della Vita Karoli di Eginardo, secondo cui nella rotta di Roncisvalle (778) sarebbe morto, con altri, «Hruodlandus, Britannici limitis praefectus», lo riconduce forse alla storia; ... Chansons de geste Poemi francesi medievali. Raggruppati dagli studiosi in diver­si cicli (di crociata, di provincia, di feudo) o classificati in serie cronologica, costituiscono un’epopea nazionale.  ● L’insieme fu distinto, già ai primi del 13° sec., in tre temi fondamentali: la gesta del re, sulle guerre nazionali ... Bernardo de Balbuena Balbuena ‹balbℎu̯éna› (o Valbuena), Bernardo de. - Poeta spagnolo (Valdepeñas 1568 - Portorico 1627): sacerdote nel Messico, più tardi abate in Giamaica e (1620) vescovo di Portorico. Ci rimangono di lui Grandeza mejicana (1604), elogio in terza rima di Città di Messico; un'opera in prosa e in versi, ...
Altri risultati per RONCISVALLE
  • Roncisvalle
    Enciclopedia on line
    (sp. Roncesvalles; fr. Roncevaux) Località della Spagna settentrionale, nella Navarra, sul versante meridionale dei Pirenei occidentali, presso il confine francese. Non lontano si apre il celebre passo di R. (o Puerto de Ibañeta). Battaglia di R. Sul passo, secondo la tradizione, il 15 agosto 778 avvenne ...
  • Roncisvalle
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Piccolo abitato di montagna della Navarra spagnola, per il quale passa la via che unisce, sin dall'alto Medioevo, i Bassi Pirenei all'alto Ebro; non molto distante da Pamplona (la " Pampelune " del poema di Nicolò da Verona) e a nord-ovest di Saragozza, l'unica città di Spagna che, secondo ...
Vocabolario
clangóre
clangore clangóre s. m. [dal lat. clangor -oris, der. di clangĕre: v. la voce prec.], letter. – Suono squillante di tromba e sim.: risonava più d’una trombetta Per Roncisvalle con certo c. (Pulci); Oggi l’alloro è premio di colui Che tra...
olifante
olifante s. m. [dal fr. ant. olifant (anche oliphant) «avorio; corno d’avorio», alteraz. del lat. elephantus «elefante» e per metonimia «avorio»]. – Corno da caccia in uso nel medioevo, ricavato da zanne di elefante: l’o. di Orlando, quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali