• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ronchione

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ronchione

Andrea Mariani

Nell'italiano medievale il termine è meno documentato di ‛ rocchio ' (v.), e per questo nei due luoghi in cui è usato da D. (If XXIV 28 e XXVI 44), ma soprattutto nel primo, compaiono alcune varianti, fra cui le più diffuse leggono roncone e rocchione (cfr. Petrocchi, ad locum.).

In realtà il sostantivo, di colorito demotico, risulta chiaro a tutti gli antichi commentatori: è accrescitivo di ‛ ronchio ', termine di non raro uso (si veda la nota del Buti a If XXIV 62) e ancor vivo in Toscana nel significato di " sporgenza " di una pietra o di un tronco.

In If XXIV 28 levando me sù ver' la cima / d'un ronchione, avvisava un'altra scheggia, equivale a scheggia e a chiappa del v. 33 (cfr. Guido da Pisa, per il quale questi termini corrispondono al latino scopulum); in XXVI 44 s'io non avessi un ronchion preso, / caduto sarei giù sanz'esser urto, si ricollega di nuovo a ‛ scheggia ' e a ‛ rocchio ' del v. 17. Cfr. ronchioso (XXIV 62).

Vocabolario
rónchio
ronchio rónchio s. m. [forse der. dal lat. *runcus, dal gr. ῥύγχος «grugno»], ant. – Sporgenza, bernoccolo. ◆ Accr. ronchióne, grossa sporgenza rocciosa, masso: levando me sù ver’ la cima D’un ronchione, avvisava un’altra scheggia (Dante)....
avviṡare²
avvisare2 avviṡare2 v. tr. [dal fr. ant. aviser, comp. di à e viser «vedere»], ant. – 1. Osservare: le sue parole e risposte serberete, e avviserete la corte sua e’ costumi di quella (Novellino); adocchiare: levando me sù ver’ la cima D’un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali