• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REAGAN, Ronald Wilson

di Sebastiano Lucci - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reagan, Ronald Wilson

Sebastiano Lucci

Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, con la sua attività sugli schermi raggiunse soltanto modesti livelli di popolarità. Dedicatosi successivamente alla politica, è stato governatore della California dal 1966 al 1974 e presidente degli Stati Uniti dal 1981 al 1989.

Dopo essersi diplomato nel 1932 in economia e sociologia all'Eureka College (Illinois), lavorò come commentatore sportivo per una stazione radiofonica. Nel 1937, firmato un contratto con la Warner Bros., debuttò in Love is on the air (1937) di Nick Grinde. Negli anni seguenti lavorò in ruoli minori e con registi come Ray Enright, Lewis Seiler e Lloyd Bacon; si mise per la prima volta in rilievo proprio in un film diretto da quest'ultimo, Knute Rockne ‒ All American (1940), impersonando il campione di football americano George Gipp. Ottenne così di poter recitare (anche se sempre in parti secondarie) in opere di maggior valore, come Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio) di Michael Curtiz, Million dollar baby (1941) di Curtis Bernhardt, Desperate journey (1942; L'avventura impossibile) di Raoul Walsh. Ma fu in King's row (1942; Delitti senza castigo) di Sam Wood che offrì la sua migliore interpretazione, quella di Drake McHugh, un playboy di provincia a cui, dopo un incidente, un chirurgo amputa le gambe: il suo grido disperato dopo l'operazione, "where's the rest of me?", divenne celebre, tanto che R. stesso usò in seguito la frase come titolo dell'autobiografia (1965). Richiamato in guerra, servì nell'Army Air Corps, dove realizzò film per l'addestramento dei piloti. Nel 1947 tornò al cinema firmando un altro contratto con la Warner e venne impiegato come protagonista di b-movies (soprattutto western, ma anche film bellici o comici), i cui personaggi, ridotti a macchiette e stereotipi, erano privi di qualsiasi spessore psicologico. Fanno eccezione alcuni drammi, come Night unto night (1949) di Don Siegel e Storm warning (1950; La setta dei tre K) di Stuart Heisler, che per il suo antirazzismo venne proibito in vari Stati del Sud. Negli anni Cinquanta lavorò prevalentemente in produzioni televisive e nel 1957 si ritirò di fatto dagli schermi; vi ricomparve solo per The killers (1964; Contratto per uccidere) di Siegel, in cui interpretò con vigore un ruolo, per lui inconsueto, di villain.

Fu presidente del sindacato degli attori, lo Screen Actors Guild, dal 1947 al 1952 e di nuovo nel 1959-60; in quest'ultima occasione guidò uno sciopero che portò a forti aumenti salariali e segnò di fatto l'inizio della sua carriera politica cui poi si dedicò completamente.

Bibliografia

T. Thomas, The films of Ronald Reagan, Secaucus (NJ) 1980.

G.C. Gardner, The actor, a photographic interview with Ronald Reagan, New York 1981.

A. Edwards, Early Reagan, New York 1987.

Ronald Reagan, his first career: a bibliography of the movie years, ed. A.F. McClure, C.D. Rice, W.T. Stewart, Lewiston (NY) 1988.

S. Vaughn, Ronald Reagan in Hollywood: movies and politcs, Cambridge 1994.

Vedi anche
George Herbert Walker Bush Uomo politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano (1973-74), ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Michail Sergeevič Gorbačëv Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ... Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Partito democratico (Democratic Party) e Partito repubblicano (Republican Party) negli Stati Uniti d’America. - Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FOOTBALL AMERICANO
  • CURTIS BERNHARDT
  • MICHAEL CURTIZ
  • ANTIRAZZISMO
  • RAOUL WALSH
Altri risultati per REAGAN, Ronald Wilson
  • Reagan, Ronald Wilson
    Dizionario di Storia (2011)
    Wilson Politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911-Bel-Air, California, 2004). Laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell’Illinois, nel 1937 iniziò una lunga carriera di attore cinematografico, che lo vide interpretare numerosi film (soprattutto western) e dirigere per qualche ...
  • Reagan, Ronald Wilson
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera R. accentuò ...
  • REAGAN, Ronald
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Tiziano Bonazzi Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza in alcune cittadine dell'Illinois, dove acquistò notorietà come commentatore sportivo alla radio. Nel 1937 iniziò ...
Vocabolario
reaganismo
reaganismo s. m. [dal nome di R. Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America dal 1981 al 1988]. – (polit.) L'ideologia e la prassi governativa di R. Reagan, miranti a una riduzione della spesa sociale e a un incremento della liberalizzazione...
wilsoniano
wilsoniano 〈uil-〉 agg. – Relativo al presidente degli Stati Uniti Th. W. Wilson, con partic. riferimento ai principî e agli ideali che informarono la sua azione politica (v. wilsonismo): l’utopia w. di una perpetua pace e cooperazione tra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali