• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Thomas, Ronald Stuart

di Maria Stella - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Thomas, Ronald Stuart

Maria Stella

Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, è stato in continuo e stretto contatto con la cultura gallese e fin dagli esordi ha eletto a tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year's turning: poems 1942-1954, 1955, vincitore dell'Heinemann Award of the Royal Society of Literature; Poetry for supper, 1958). Poesia e religione sostanziano la sua indagine a tutto campo sull'identità gallese, che appare a T. sempre più minacciata dall'esterno e dall'interno (What is a Welshman?, 1974; Welsh airs, 1987).

Si avvertono nella sua opera echi di G. Herbert, W. Wordsworth ed E. Thomas, poeti di cui ha curato scelte antologiche. Le raccolte degli anni Sessanta - Judgment day (1960), Tares (1961), The bread of truth (1963), Pietà (1966), Not that he brought flowers (1968) - appaiono scandite su un tempo esterno e insieme interiore, capace di misurare età e stagioni ma anche gli improvvisi abissi dello spirito. Su problematiche interiori vertono le poesie di H'm (1972), Laboratories of the spirit (1975), Frequencies (1978), dove l'irrisolvibile lotta della parola per esprimere il divino è rappresentata con scarna drammaticità. L'interrogazione sull'identità del religioso, che già aveva caratterizzato il radiodramma The minister (1953), procede parallela a quella sull'identità del poeta, portata avanti anche nelle prose critiche (Words and the poet, 1964; Ingrowing thoughts, 1985; Selected prose 1993-1995, 1996) e in quelle autobiografiche (Neb, 1985; Autobiographies, 1997). L'intensità della sua ricerca poetica è testimoniata ancora dalle raccolte Later poems 1972-1982 (1983), Experimenting with an amen (1986), The echoes return slow (1988), Counterpoint (1990), Frieze (1992), Mass for hard times (1992), Collected poems 1945-1990 (1993), No truce with the furies (1995). In Italia un'antologia della sua opera poetica è apparsa nel volume intitolato Un prete e la sua gente e altre poesie (1992).

bibliografia

D.Z. Phillips, R.S. Thomas. Poet of the hidden God. Meaning and meditation in the poetry of R.S. Thomas, London 1986.

J.P. Ward, The poetry of R.S. Thomas, Bridgend 1987.

W.M. Merchant, R.S. Thomas, Cardiff 1989.

Three contemporary poets: T. Gunn, T. Hughes, R.S. Thomas, ed. A.E. Dyson, Houndmills 1990.

Critical writings on R.S. Thomas, ed. S. Anstey, Bridgend 1992.

M.W. Thomas, The page's drift: R.S. Thomas at eighty, Bridgend 1993.

E. Jones, Approaches to the study of R.S. Thomas' 'Selected poems 1946-68', Cardiff 1994.

E. Shepherd, R.S. Thomas: conceding an absence. Images of God explored, New York-London 1996.

M.W. Thomas, R.S. Thomas: war poet, Bridgend 1996.

J. Wintle, Furious interiors: Wales, R.S. Thomas and God, London 1996.

Vedi anche
Cardiff Città della Gran Bretagna (305.900 ab. nel 2005), capitale del Galles, posta alla foce dei fiumi Taff e Rhymney nell’estuario del fiume Severn. Modesto villaggio sino alla metà del 19° sec. (18.000 ab. nel 1850), ebbe poi un incremento rapidissimo, dovuto allo sfruttamento minerario e industriale del ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... crestomazia Raccolta di brani scelti di autori.  ● crestomazia è l’opera di Proclo giunta a noi riassunta nei primi due libri della Bibliotheca di Fozio (9° sec.), importante fonte per la conoscenza del ciclo epico. In età moderna il nome fu ripreso da G. Leopardi (crestomazia della prosa italiana, 1827; crestomazia ... William Wordsworth Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, Wordsworth, William dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano. Vita e opere. Trascorsa la prima infanzia nella piena libertà campestre, fu poi alla scuola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • LLANDAFF
  • CARDIFF
  • ITALIA
  • GALLES
Altri risultati per Thomas, Ronald Stuart
  • Thomas, Ronald Stuart
    Enciclopedia on line
    Poeta gallese (Cardiff 1913 - Pentrefelin, Galles, 2000). Pastore nel Galles, dal 1954 vicario di Englwysfach, Machynlleth, Montgomeryshire. Nei suoi versi, che sono essenzialmente strumento di ricerca e di chiarificazione interiore, descrisse la quotidiana fatica dei contadini gallesi, e la natura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali