• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REAGAN, Ronald

di Tiziano Bonazzi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

REAGAN, Ronald

Tiziano Bonazzi

Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza in alcune cittadine dell'Illinois, dove acquistò notorietà come commentatore sportivo alla radio.

Nel 1937 iniziò una fortunata carriera di attore con la Warner Brothers, girando cinquantacinque film e impegnandosi nell'attività sindacale fino a diventare presidente della Screen Actors Guild. Durante il periodo della guerra fredda abbandonò le sue originarie idee progressiste e appoggiò la crociata anticomunista di Hollywood. Fra il 1948 − quando venne licenziato dalla Warner e divorziò dall'attrice J. Wyman, con cui aveva formato una coppia popolare − e il 1954, ebbe un periodo di declino. Sposatosi nuovamente nel 1952 con l'attrice N. Davis, fu rilanciato a livello nazionale da uno spettacolo televisivo per la General Electric, che gli consentì di reiterare per anni la sua fede nei valori tradizionali dell'individualismo americano e del patriottismo.

Nel 1964, appoggiando la pur sfortunata campagna presidenziale del repubblicano B. Goldwater, R. emerse come figura politica di primo piano del conservatorismo radicale, tanto da riuscire a essere eletto nel 1966 governatore della California. Negli otto anni in cui rimase in carica varò popolari misure di riduzione delle imposte e alimentò la sua immagine di conservatore con un programma di tagli alla spesa pubblica. Durante gli anni Settanta divenne portavoce di un vasto movimento neoconservatore, in nome del quale nel 1976 contese senza successo la candidatura repubblicana al presidente uscente G. Ford. Nel 1980, infine, ottenne la nomination, con un programma legato ai valori della Nuova Destra e alle idee economiche del monetarismo.

Ottenuta una schiacciante vittoria sul presidente democratico uscente J. Carter, R. creò un modello di conservatorismo populista che si reggeva sulla sua capacità di comunicazione, si fondava sulla sua fede nei valori semplici della tradizione ed era esaltato dal mezzo televisivo, che gli consentiva di trasmettere con battute brevi e dirette un'immagine di forza, di calore e di fiducia. L'opinione pubblica, scossa dagli insuccessi internazionali degli anni Settanta, da una grave crisi economica e dalla rivoluzione in corso dei valori, trovò in R. il simbolo di certezze alle quali non intendeva rinunciare e gli rimase affezionata e fedele in entrambi i mandati.

In politica interna R. si pronunciò con forza contro l'aborto e allentò i programmi contro le discriminazioni razziali e sessuali; ma fu tutto sommato cauto nell'attuare le idee della Nuova Destra. Si dimostrò, invece, inflessibile in campo economico, ove intendeva sradicare lo statalismo di matrice newdealista che riteneva all'origine dei mali economici e sociali. Operò drastici tagli nei programmi di welfare, ai quali imputava il forte deficit di bilancio e una pericolosa tendenza a rendere i poveri dipendenti dallo stato; ridusse le imposte sui redditi delle persone e delle imprese con l'intento di liberare risorse per gli investimenti e, allo stesso fine, alleggerì i controlli sull'impatto ambientale delle attività industriali. Nel breve periodo la sua azione ebbe successo, tanto da consentirgli di presentarsi alle elezioni del 1984 con l'economia in forte ripresa. Nel medio, invece, provocò un aumento dei consumi e non degli investimenti, un'ulteriore crescita del deficit pubblicò − aggravato dalle spese per il riarmo − e un ritorno della povertà ai livelli precedenti la great society del presidente L.B. Johnson. Altrettanto radicale R. si dimostrò nei suoi sforzi per rilanciare la crociata contro il comunismo e l'Unione Sovietica, l'''impero del male''. Ciò lo spinse a un enorme programma di riarmo culminato nel progetto SDI, noto come ''guerre stellari'', a una linea rigida nei negoziati con i sovietici sugli armamenti strategici e a una politica d'intervento globale nel Terzo Mondo. Quest'ultima provocò il timore di una ripresa dell'imperialismo americano in America Centrale e andò incontro a rovesci in Medio Oriente ove, nel 1983, 240 marines inviati in Libano in una mal definita missione di pace rimasero uccisi in un attentato. La pressione esercitata nei confronti di un'Unione Sovietica sclerotizzata e in crisi portò, invece, a ben altri risultati e R. seppe cogliere l'occasione storica di un riavvicinamento offertagli da M. Gorbačëv nel 1986. Nonostante le difficoltà economiche e gli scandali politici dell'ultimo biennio, la firma del trattato sulla distruzione delle armi nucleari intermedie (1988) fece apparire R. come il vincitore della guerra fredda e gli consentì di terminare trionfalmente la sua presidenza.

Bibl.: L. Cannon, Reagan, New York 1982; R. Dallek, R. Reagan, the politics of symbolism, Cambridge (Mass.) 1984; G. Wills, Reagan's America, New York 1988; M. Schaller, Reckoning with Reagan, ivi 1992.

Vedi anche
Jimmy Carter (propr. James Earl). - Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti ... Michail Sergeevič Gorbačëv Gorbačëv ‹ġërbači̯òf›, Michail Sergeevič. - Uomo politico russo (n. Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del regime sovietico, riassunta nelle parole d'ordine di glasnost ("trasparenza") ... George Herbert Walker Bush Uomo politico statunitense (n. Milton, Massachusetts, 1924). Militante (dal 1964) nel Partito repubblicano, dal 1966 al 1970 fu deputato del Texas alla Camera dei rappresentanti. Ambasciatore degli USA alle Nazioni Unite (1970-73), presidente del Comitato nazionale del Partito repubblicano (1973-74), ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • UNIONE SOVIETICA
  • DEFICIT PUBBLICÒ
  • GUERRE STELLARI
  • NEOCONSERVATORE
Altri risultati per REAGAN, Ronald
  • Reagan, Ronald Wilson
    Dizionario di Storia (2011)
    Wilson Politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911-Bel-Air, California, 2004). Laureatosi in economia e sociologia in una piccola univ. dell’Illinois, nel 1937 iniziò una lunga carriera di attore cinematografico, che lo vide interpretare numerosi film (soprattutto western) e dirigere per qualche ...
  • Reagan, Ronald Wilson
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Tampico, Illinois, 1911 - Bel-Air, California, 2004). Repubblicano, fu presidente degli Stati Uniti per due mandati (1981-89). Adottò una politica di netta contrapposizione all'URSS e di riaffermazione del primato internazionale statunitense. In politica estera R. accentuò ...
  • REAGAN, Ronald Wilson
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Reagan, Ronald Wilson Sebastiano Lucci Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, con la sua attività sugli schermi raggiunse soltanto modesti livelli di popolarità. Dedicatosi successivamente ...
Vocabolario
reaganismo
reaganismo s. m. [dal nome di R. Reagan, presidente degli Stati Uniti d'America dal 1981 al 1988]. – (polit.) L'ideologia e la prassi governativa di R. Reagan, miranti a una riduzione della spesa sociale e a un incremento della liberalizzazione...
anti-Cina
anti-Cina agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali