• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COASE, Ronald Harry

di Carla Esposito - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COASE, Ronald Harry

Carla Esposito

Economista inglese, nato a Londra il 29 dicembre 1910. Ha insegnato presso l'università di Liverpool, la London School of Economics, e in USA presso le università di Buffalo e di Virginia, e dal 1964 al 1982 presso l'università di Chicago, dove è professore emerito di Economia e senior fellow in Law and Economics nella Law School. Negli stessi anni è stato direttore del Journal of Law and Economics. È fra i maggiori esponenti della new institutional economics e i suoi lavori sulla natura dell'impresa e sull'analisi dei costi sociali vengono considerati tra gli studi fondamentali dell'analisi economica applicata ai problemi giuridici. Nel 1991 ha ricevuto il premio Nobel per l'economia.

Nello scritto The nature of the firm (1937) C. ha prospettato soluzioni a problemi ancora aperti nella teoria economica dell'impresa. Si chiede infatti perché in un'economia di libera impresa un lavoratore volontariamente accetta la direzione di un imprenditore invece di vendere il proprio prodotto o i servizi direttamente ai consumatori sul mercato. C. propone una soluzione analizzando i costi dell'agire sul mercato e afferma che quando il costo delle transazioni sul mercato raggiunge un certo livello è conveniente sostituire il meccanismo del mercato con un'organizzazione centralizzata, chiamata impresa, che opererà applicando principi gerarchici.

Il concetto di costo sociale, già presente nell'articolo The federal communications commission (1959), è il tema di un saggio specifico nel quale C. analizza l'azione delle imprese che svolgono attività produttive di effetti nocivi per la comunità, determinando situazioni con riferimento alle quali l'analisi economica ha suggerito soluzioni in linea con l'impostazione pigouviana dell'economia del benessere. L'idea di C. è che le esternalità non determinano un'allocazione inefficiente delle risorse nell'ipotesi di costi di transazione uguali a zero. In questo caso l'assegnazione dei diritti di proprietà non influisce sul risultato finale (teorema di Coase).

Pubblicazioni principali: The nature of the firm, in Economica, 1937, pp. 386-405; The marginal cost controversy, ibid. 1946, pp. 169-82; The federal communications commission, in Journal of Law and Economics, 1959, pp. 1-40; The problem of social cost, ibid. 1960, pp. 1-44 (trad. it. parziale in La nuova politica economica americana, a cura di F. Forte e R. Granaglia, 1980, pp. 117-31); The lighthouse in economics, in Journal of Law and Economics, 1974, pp. 357-76.

Vedi anche
Analisi economica del diritto Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica e la valutazione tipiche dell’economista. Particolare interesse è rivolto ... Sir Arthur Lewis Economista britannico (St. Lucia, British West Indies, 1915 - Bridgetown, Barbados, 1991). Seguiti i corsi di economia presso la London School of economics and political sciences, conseguì il dottorato (1940) e grazie all'influenza dell'allora direttore della scuola londinese, l'economista F. Hayek, ... esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni di mercato, sulla produzione o sul benessere di altre unità. Quando l’azione dell’agente economico determina dei benefici per ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ...
Tag
  • FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • ESTERNALITÀ
  • LIVERPOOL
Altri risultati per COASE, Ronald Harry
  • Coase, Ronald Harry
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista inglese (n. Londra 1910). Iniziò la sua carriera accademica alla Dundee School of Economics (1932-34), insegnando poi a Liverpool (1934) e alla London School of Economics (1935-51). Trasferitosi negli Stati Uniti insegnò nelle università di Buffalo, Virginia e Chicago, dove fu anche direttore ...
  • Coase, Ronald Harry
    Enciclopedia on line
    Economista britannico (Londra 1910 - Chicago 2013). Prof. di economia alla London School of Economics (1938-51), quindi nelle univ. di Buffalo (1951-58), della Virginia (1958-64) e infine (1964-76, emerito dal 1982) di Chicago, dove è stato direttore del Journal of law and economics pubblicato dall'università, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali