• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DUNCAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DUNCAN, Ronald


Scrittore inglese, nato il 6 agosto 1914. Ha compiuto gli studî a Cambridge; vive in una sua terra che si dedica a coltivare. A tale sua attività si riferiscono libri quali Journal of a husbandman (1944), Home-made home (1947), Tobacco growing in England (1950). Dal 1938 al 1946 ha diretto The Townsman; ha fondato (1953) il Devon Festival of the Arts e (1955) The English Stage Company.

Come poeta, ha pubblicato raccolte di versi: The mongrel and other poems (1950), The solitudes and other poems (1960). Ha dato un attivo contributo al teatro, essendo stato tra i primi, che, nella scia di Eliot, hanno richiamato in vita il teatro di poesia in Inghilterra: This way to the tomb (1946, dall'autore definito "Masque and anti-masque"), The rape of Lucrelia (1946), Stratton (1948), The typewriter (1948), tutte in versi, come la sacra rappresentazione Our Lady's tumbler (1951), derivata dall'anonimo racconto francese del sec. 12° o 13° Le Jongleur de Notre-Dame. Delle numerose altre sue opere in versi e in prosa, si citano: The dull ass's hoof (1941), Postcards to Pulcenella (1942), Ben Jonson (1947), Jan's Journal (1948), Beauty and the beast (1948), The cardinal (1949), The Blue Fox (1951), Don Juan (1952), Jan at the Blue Fox (1952), Where I live (1953), Jan's journal e The death of Satan (1954), Judas (1959). Ha curato un'edizione di Songs and satires of the Earl of Rochester (1948), Pope's Letters (1948) e Selected writings of Mahatma Gandhi (1951).

Bibl.: R. Speaight, Drama since 1939, Londra 1947, pp. 38-42; J. C. Trewin, Dramatists of Today, Londra 1953.

Vedi anche
Ben Jonson Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", o caratteri predominanti), osservatore rigoroso delle unità drammatiche, ha lasciato nelle sue opere ... sacra rappresentazione Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania. In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. P. d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la p. tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti e durante ...
Tag
  • MAHATMA GANDHI
  • INGHILTERRA
  • BEN JONSON
  • ROCHESTER
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali