• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mueck, Ron

Enciclopedia on line
  • Condividi

Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958). Appartenente alla corrente dell’iperrealismo, ha maturato le prime esperienze in ambito cinematografico esercitandosi su resine, silicone e materiali polivinili, ed estendendo quindi la sua abilità nel rappresentare il corpo umano e animale a una variegata produzione di sculture, tra le quali si segnalano Dead dad (1996), che gli è valsa notorietà mondiale, Boy, esposta  alla Biennale di Venezia del 1999 e, tra le sue opere più recenti, Pregnant woman (2002), In bed (2005), A girl (2006), Woman with sticks (2008), Drift (2009) e Couple under an umbrella (2013). Nucleo centrale della ricerca artistica di M. è la figura umana, indagata spesso in una quotidianità  che viene rappresentata in ogni dettaglio naturale, ma sovvertendo i piani delle dimensioni fino a creare vistosi sfasamenti percettivi; altri suoi temi preferenziali sono quelli della morte, cui viene restituita la sua valenza di insensatezza, e della fragilità dell’esistenza che si autorivela attraverso la rappresentazione di soggetti comuni, colti nella loro implicita vulnerabilità. Tra le principali esposizioni dei suoi lavori vanno citate quelle tenutesi presso il Brooklyn museum di New York (2006-07), alla National gallery di Ottawa (2007), a Kanazawa (2009), presso la Fondation Cartier pour l'art contemporain di Parigi (2013) e al Museo di arte moderna di Rio de Janeiro (2014).

Vedi anche
Lynch, David Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario nel rappresentare le situazioni allucinate e i personaggi deformi che, in varie sfumature, ricorrono nelle ... Monet, Claude-Oscar Monet ‹monè›, Claude-Oscar. - Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ... Cézanne, Paul Pittore (Aix-en-Provence 1839 - ivi 1906). Di famiglia agiata, dovette tuttavia superare dure difficoltà per l'incomprensione del padre che ostacolò la sua vocazione; il carattere diffícile e le continue disillusioni nel rapporto con la cultura e la critica ufficiale lo portarono a una vita isolata, ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NATIONAL GALLERY
  • RIO DE JANEIRO
  • MELBOURNE
  • NEW YORK
Altri risultati per Mueck, Ron
  • Mueck, Ron
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mueck, Ron. – Scultore australiano (n. Melbourne 1958 ). Ha iniziato a lavorare nel mondo degli effetti speciali per il cinema realizzando creazioni plastiche di un realismo sorprendente e si è trasferito a Londra dove ha fondato una società di ‘oggetti animati’ per l’industria del cinema. Qui ha incontrato ...
Vocabolario
ron ron
ron ron 〈ròn ròn〉 interiez. e s. m. (o ronron) [voce onomatopeica]. – Rumore che riproduce il tipico ronfare del sonno o le fusa del gatto. Come s. m., solo al sing., il ronfo di persona che dorme o, anche, del gatto che fa le fusa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali