• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHNEIDER, Romy

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Schneider, Romy

Federica Pescatori

Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile bellezza del suo volto dai lineamenti morbidi cui gli occhi, chiarissimi, conferivano una sfumatura aggressiva, contribuì a rendere particolare e intenso il suo fascino, che l'attrice tuttavia non esitò a sacrificare se richiesto dalle caratteristiche dei personaggi interpretati. Nell'affrontare ruoli di diverso genere, seppe infatti sostituire l'immagine docile e infantile degli esordi con quella più matura e raffinata degli anni Sessanta e Settanta, offrendo ritratti diversi e sempre intensi. Nel 1979 ottenne un David di Donatello per il complesso della sua attività artistica e per l'interpretazione nel film Une histoire simple (1978; Una donna semplice) di Claude Sautet, per il quale vinse anche il César come migliore attrice.

Terminate le elementari presso la scuola Berchtes-gaden, proseguì la formazione scolastica nel collegio Schloss Goldenstein vicino Salisburgo; rinunciò a proseguire gli studi per sottoporsi, spinta dalla madre, l'attrice Magda Schneider, ad alcuni provini cinematografici, nei quali fu apprezzata per la freschezza e la spontaneità. Venne così scritturata, ancora giovanissima, per piccoli ruoli in produzioni austriache, per poi debuttare come protagonista nella parte della giovane regina Vittoria, al fianco della madre, in Mädchenjahre einer Königin (1954; L'amore di una grande regina) di Ernst Marischka, visto il grande consenso tributatole dal pubblico il regista la scelse anche per impersonare Elisabetta d'Asburgo in Sissi (1955; La principessa Sissi), che ottenne infatti un enorme successo, confermato anche dagli altri due film della seire Sissi, die junge Kaiserin (1956; Sissi, la giovane imperatrice) e Sissi, Schicksalsjahre einer Kaiserin (1957; Destino di un'imperatrice). Fu Luchino Visconti ad accentuarne la sensualità e a valorizzarne le potenzialità drammatiche, permettendo alla S. di liberarsi dallo stereotipo della giovane impulsiva e romantica e di dimostrare il suo talento in ruoli più impegnativi. Il regista italiano la diresse così dapprima in teatro, nel 1961, nel suo allestimento parigino di Dommage qu'elle soit une p…, di J. Ford, poi al cinema, nell'episodio Il lavoro del film collettivo Boccaccio '70 (1962). Nel 1972, ancora per Visconti, avrebbe replicato, pur con altra maturità, la parte della regnante d'Austria in Ludwig.Dopo aver recitato in Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles, dal romanzo di F. Kafka, lavorò, nei primi anni Sessanta, in diversi film statunitensi, quali The cardinal (1963; Il cardinale) di Otto Preminger, che le valse una nomination al Golden Globe nel 1964, The victors (1963; I vincitori) di Carl Foreman, e le commedie Good neighbour Sam (1964; Scusa, me lo presti tuo marito?) di David Swift, e What's new, Pussycat? (1965; Ciao Pussycat) di Clive Donner. Quindi, negli anni Settanta, fu un'indiscutibile protagonista del cinema francese e, in particolare, musa di Sautet, nei cui film riuscì a disegnare toccanti ritratti femminili: l'amante abbandonata in Les choses de la vie (1970; L'amante), la donna divisa tra due uomini in César et Rosalie (1972; è simpatico, ma gli romperei il muso), e soprattutto la quarantenne che, con grande forza di carattere, sceglie la solitudine in Une histoire simple. Raggiunta l'affermazione internazionale (nel 1970 era anche stata la splendida interprete di La Califfa di Alberto Bevilacqua, al fianco di Ugo Tognazzi), nel corso del decennio fu diretta da Joseph Losey in The assassination of Trotsky (1972; L'assassinio di Trotsky), da Claude Chabrol nell'ironico giallo Les innocents aux mains sales (1975; Gli innocenti dalle mani sporche), da Constantin Costa-Gavras nel dramma intimista Clair de femme (1979; Chiaro di donna). Mai schiava della sua bellezza, che anzi negli anni accettò di sminuire per esigenze cinematografiche, nel 1980 offrì la toccante interpretazione di una donna distrutta dalla malattia in La mort en direct (La morte in diretta) di Bertrand Tavernier, per poi comparire come ricordo di un amore giovanile in Fantasma d'amore (1981) di Dino Risi. Le soddisfazioni professionali e le gioie derivanti dalla popolarità non bastarono, però, a compensare una vita privata segnata da dolori profondi (L'important c'est d'aimer, 1975, L'importante è amare, di Andrzej Zulawski, film drammatico e violento per cui la S. nel 1976 aveva ottenuto il César come miglior attrice, sembra quasi la trasposizione della sua vita); a un anno dalla morte del figlio ‒ cui aveva dedicato la sua ultima interpretazione, di una donna suicida, in La passante du "Sans-Souci" (1982; La signora è di passaggio) di Jacques Rouffio, uscito postumo ‒ la S. fu trovata senza vita in un appartamento di Parigi.

Bibliografia

P.J.-B. Benichou, S. Pommier, Romy Schneider, Paris 1977.

R. Seydel, Romy Schneider. Bilder ihres Lebens, München 1987.

G. Cohen, Romy Schneider, Paris 1988.

A. Schwarzer, Romy Schneider, Köln 1998.

Vedi anche
Alain Delon Attore cinematografico francese (n. Sceaux, Seine, 1935); ha esordito nel 1957, conquistando larga notorietà grazie soprattutto alle sue interpretazioni nel genere poliziesco e a "suspense"; tra i suoi film: Plein soleil (1960); Rocco e i suoi fratelli (1960); Che gioia vivere! (1961); L'eclisse (1962); ... Yves Montand Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ... Luchino Viscónti Viscónti (propr. Viscónti di Modróne), Luchino. - Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, la società e la nostra epoca, spesso ideatore del ... Claude Sautet Sautet ‹sotè›, Claude. - Regista cinematografico francese (Montrouge, Parigi, 1924 - Parigi 2000). Sceneggiatore, autore televisivo, assistente di J. Becker e G. Franju, esordì nella regia con Bonjour sourire (1956); si affermò dapprima come esperto di intrecci e atmosfere poliziesche e in seguito come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ELISABETTA D'ASBURGO
  • DAVID DI DONATELLO
  • BERTRAND TAVERNIER
  • LUCHINO VISCONTI
  • OTTO PREMINGER
Altri risultati per SCHNEIDER, Romy
  • Schneider
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attrice cinematografica Rosemarie Albach-Retty (Vienna 1938 - Parigi 1982). Figlia d'arte, cominciò a recitare giovanissima, divenendo celebre ancora adolescente nel personaggio della principessa Sissi da lei interpretato in una serie di film; attrice sensibile, raffinata e versatile, ...
Vocabolario
sbanca-audience
sbanca-audience (sbanca audience), agg. inv. Che registra un numero di ascolti molto elevato; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive di grande successo. ◆ Il curatore del museo Rolf Langenfass si è sforzato di dare a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali