• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gallegos, Rómulo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Romanziere e uomo politico venezolano (Caracas 1884 - ivi 1969), liberale. Esule in Spagna dal 1931, ritornato in patria nel 1935, alla fine della dittatura di J. V. Gómez, fu ministro della Pubblica Istruzione nel 1936 e deputato dal 1936 al 1940. Nel 1941 fondò il partito di "Acción Democrática" e il 14 dic. 1947 fu eletto presidente della Repubblica. Il 24 nov. 1948 fu rovesciato da un colpo di stato militare e conservatore; imprigionato, poi costretto all'esilio, si stabilì all'Avana, passando poi in Messico. Caduto il dittatore P. Jiménez nel 1958, G. rientrò in patria. A partire dai suoi primi romanzi, Reinaldo Solar (1920), La Trepadora (1925), Doña Bárbara (1929) G. trattò il tema della rigenerazione nazionale, individuata nell'utilizzazione positiva di energie tradizionalmente ritenute distruttrici. La preoccupazione per la sorte della propria patria è presente anche nelle opere che seguirono (Pobre negro, 1937; El forastero, 1945; Sobre la misma tierra, 1947), in cui i problemi sociali, il mondo degli indios e i temi politici hanno il sopravvento sulla descrizione del paesaggio e dei costumi, che in Doña Bárbara avevano avuto la migliore espressione. Tra le sue ultime opere vanno ricordati il romanzo La doncella y el último patriota (1954) e il dramma Tierra bajo los pies (post., 1971).

Vedi anche
Betancourt, Rómulo Uomo politico del Venezuela (Guatire, Miranda, 1908 - New York 1981). Fondatore (1941) del partito di Acción democrática, partecipò alla rivoluzione dell'ott. 1945 che rovesciò il regime di Medina Angarita. Presidente della Giunta provvisoria di governo (1945-48), varò una nuova costituzione e avviò ... Medina Angarita, Isaías Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso presidente della repubblica. Durante la seconda guerra mondiale fu il principale autore della cooperazione ... Leoni, Raúl Avvocato e uomo politico venezolano (Upata 1905 - New York 1972); fondatore, nel 1941, con R. Betancourt, del partito di Acción Democrática, fu ministro del Lavoro dal 1945 al 1948. Nel 1958, al ritorno dall'esilio (dove era stato dal 1949), divenne presidente di Acción Democrática, da lui riorganizzata, ... Guzmán Blanco, Antonio Generale e uomo politico venezolano (Caracas 1829 - Parigi 1899), figlio di Antonio Leocadio; liberale, dopo la caduta di J. A. Páez (1863), fu vicepresidente della Repubblica, ministro delle Finanze e degli Esteri. Rovesciato il governo Falcón da J. T. Monagas (1868), riparò a Giamaica; nel 1870 organizzò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • COLPO DI STATO
  • CARACAS
  • MESSICO
  • SPAGNA
  • AVANA
Altri risultati per Gallegos, Rómulo
  • GALLEGOS, Rómulo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    GALLEGOS, Rómulo (App. II, 1, p. 1014) Ruggero Jacobbi Scrittore e uomo politico venezuelano, morto a Caracas il 4 aprile 1969. Come fondatore (1941) della Acción Democrática (con R. Bétancourt), G. dopo la seconda guerra mondiale si vide sempre più coinvolto nella lotta politica, e ciò lo distolse ...
  • GALLEGOS, Rómulo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    GALLEGOS, Rómulo Dario PUCCINI Romanziere, nato a Caracas il 2 agosto 1884. Attualmente è presidente della repubblica del Venezuela. Il suo più celebre romanzo è Doña Bárbara (Barcellona 1929; trad. ital., Milano 1946), anche oggi assai letto in tutta l'America Latina. È il poema delle grandi pianure ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali