• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUARNA, Romualdo

di Carlo Alberto Garufi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUARNA, Romualdo

Carlo Alberto Garufi

Noto anche col nome di Romualdo Salernitano, nacque in Salerno nel secondo decennio del sec. XII e fu arcivescovo della sua città natale dal dicembre 1154 al 1 aprile 1181. Uomo di governo e di multiforme attività e cultura, fu medico di larga fama, agiografo, cronista, abile plenipotenziario dei re Guglielmo I e II di Sicilia, presso Adriano IV e Alessandro III, e presso Federico Barbarossa.

Il Chronicon del G. (ed. a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XIX, Hannover 1865, pp. 387-461; altra ed. a cura di C. A. Garufi, in Raccolta degli storici italiani dal Cinquecento al Millecinquecento, di L. A. Muratori, nuova ed., fasc. 127, 166, 221, Bologna 1914, 1919, 1928, 1932) rimane il primo e notevole esempio in Italia d'una cronaca universale dalla creazione del mondo. Molto il G. copiò e compilò dal De Ratione temporum del Beda, in parte utilizzò scritti, di cui alcuni perduti, dei Padri della Chiesa, e molto attinse dalle storie di Gregorio di Tours e di Paolo Diacono, dalla Vita Karoli di Eginardo e dalla redazione Bosoniana del Liber Pontificalis. Il suo Chronicon è assai disuguale per contenuto e forma. Via via, però, ch'egli passa a narrare i fasti e nefasti dei Normanni, e ad esporre i fatti ai quali partecipò o assistette, il suo racconto diventa fonte autorevole e si fa talvolta vivo ed efficace.

Bibl.: G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni della dominazione Normanna nel regno di Puglia e Sicilia, I, Napoli 1845, pp. iii e iv; C. A. Garufi, Prefazione all'ed. cit., pp. iii-xxxvi.

Vedi anche
Avarna Famiglia che vanta come suo capostipite Umfredo o Goffredo, uno dei figli di Tancredi d'Altavilla, chiamato Guarna. Conti di Marsico, vissero prima nel Salernitano (si ricordi Romualdo arcivescovo di Salerno dal 1153 e famoso cronista); travolti con la fine della dinastia normanna, un ramo dei Guarna ... Maióne di Bari Maióne di Bari. - Ministro del regno normanno di Sicilia (m. 1160). Figlio di un protogiudice barese, entrato nella cancelleria di Ruggiero II re di Sicilia, giunse al grado di cancelliere e poi, con Guglielmo I, di ammiraglio degli ammiragli. Sostenne la politica di accentramento monarchico contro la ... detto il Buono Guglièlmo II re di Sicilia Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono. - Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza crociata (1189-92), morì senza eredi, lasciando il trono ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Altri risultati per GUARNA, Romualdo
  • Guarna, Romualdo
    Enciclopedia on line
    Cronista (Salerno 1115 circa - ivi 1181), arcivescovo di Salerno (1153-81); uomo di versatile ingegno e attività, medico, agiografo, diplomatico, rese notevoli servigi ai re Guglielmo I e Guglielmo II, presso i papi e presso Federico Barbarossa, dovunque ricavando notizie, che riunì in seguito nel suo ...
  • GUARNA, Romualdo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Massimo Oldoni Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso e in seguito, divenuto sacerdote, percorse il cursushonorum fino a diventare nel 1153 arcivescovo della città, succedendo ...
Vocabolario
guarnire
guarnire (ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; g. con nastri un cappellino; g....
guarnimento
guarnimento guarniménto (ant. guerniménto) s. m. [der. di guarnire]. – 1. non com. L’operazione di guarnire; guarnizione (in senso astratto e concreto): un merletto che serve da g. al vestito; una coltre con guarnimenti d’oro. 2. a. ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali