• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

romore

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

romore

Andrea Mariani

Compare solo in poesia, tre volte nella Commedia, una nelle Rime, quattro nel Fiore. Ha generalmente il senso oggi vulgato, forse talvolta con valore intensivo: in If XIII 111, per es., il r. che ‛ sorprende ' D. e Virgilio è violento e improvviso: è lo strepito degli scialacquatori che fuggono, delle cagne che li inseguono, e insieme il fracasso degli arbusti che schiantano al loro passaggio, simile a quello del porco e dei cani nella caccia al cinghiale (vv. 113-114); in If IX 65 un r. simile era stato indicato con l'espressione fracasso d'un suon.

Egualmente violento, improvviso, e più spaventoso, il r. che desta la madre, in If XXIII 38: il termine è usato " in senso specifico e rinforzato, come rileva il Barbi: grida di allarme, grande scompiglio di gente che accorre... lo stesso significato romore aveva anticamente nella frase ‛ levarsi a romore ' e simili: " mettersi in rivolta, tumultuare " " (Mattalia). Secondo altri si tratterebbe invece di una prima, ancora debole manifestazione sonora dell'incendio che sta per divampare: " a una madre per accorrere quasi nuda a preservare il suo bambino non bisogna più che l'indizio del primo rumore " (Foscolo).

Il senso di " chiasso ", " confusione di voci " appare anche in Fiore XXVI 1 (cfr. il sonetto che precede) ed è, pure in questo caso, un r. che desta qualcuno: lo Schifo; si aggiunga CXXVIII 6 a molto gran romore (la preposizione vale " con, alla francese " [Petronio]), dove al r. delle armi (scudo... pavese... ispade e lance) si sovrappone il chiasso dell'armata dei Baroni.

Non molto diverso l'uso del sostantivo in Rime XCIX 6 (D. avverte che la sentenzia del sonetto non richiede fretta, / né luogo di romor né da giullare: ‛ luogo di r. ' equivale a " piazza di mercato " o più genericamente a " luogo pubblico "). In Fiore XCII 14 sbandir dal reame a gran romore vale " mettere qualcuno al bando, con grande pubblicità " (per l'espressione, cfr. CXXVIII 6, citato); al contrario, sanza romore (XCIX 13) significa " in silenzio ", " in segreto ", " alla chetichella ".

In Pg XI 100 la fama viene definita mondan romore: il Landino chiosa: " fama, gloria, grido e romore, piglia per una medesima cosa ". Il traslato è di origine colta e risale a uno dei significati del latino rumor (" voce ", " diceria "); cfr. Aen. VII 144 e Boezio Cons. phil. II VII 19 " populares auras inanesque rumores ".

Vocabolario
rumóre
rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì di fare ogni moto e ogni romore...
pécchia
pecchia pécchia s. f. [lat. apicŭla, dim. di apis «ape»], letter. o region. – Ape: l’ingegnosa p. al primo albore Giva predando ora uno or altro fiore (Poliziano); in comparazioni e similitudini: le diverse e miste voci ... producevano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali