• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GESSI, Romolo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GESSI, Romolo


Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane e negli anni 1855-56 partecipò come ufficiale interprete alla guerra di Crimea. Viaggiò quindi in Europa e nel 1859, arrolatosi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi, prese parte alla campagna d'indipendenza. Raggiunta la propria famiglia in Romania, pensò dedicarsi all'industria, quando nel 1873 venne invitato dal colonnello Gordon, col quale era legato da amicizia dal tempo del suo soggiorno a Costantinopoli, a partecipare alla spedizione che il governo egiziano gli aveva affidata per il riordinamento amministrativo e l'esplorazione geografica del Sudan e per la repressione della tratta. Il G., nominato maggiore, raggiunse il Gordon a Khartum ed ebbe fra l'altro l'incarico di risalire il Nilo e verificarne la defluenza dal Lago Alberto. Partito da Dufile il 7 marzo 1876 con due piccole imbarcazioni e accompagnatosi al lucchese Carlo Piaggia, raggiunse il lago il 15 marzo, ne compì per primo la difficile circumnavigazione rilevandone sommariamente la carta e prese possesso a nome dell'Egitto dei territorî adiacenti, restituendosi a Dufile il 23. Rientrato a Khartum e non sembrandogli di ritrovare presso le autorità egiziane giusto riconoscimento della sua opera, rassegnate le dimissioni venne in Italia. Fallitogli poi il disegno concepito per una grande esplorazione nell'alto Nilo, il G., accompagnatosi a P. Matteucci, si propose di penetrare nei paesi Galla per il Nilo Azzurro. Partirono quindi da Khartum il 19 gennaio 1878, ma raggiunta Fadassi furono obbligati a retrocedere. Il G. non aveva dismesso il suo pensiero di una grande esplorazione al Sobat, quando il Gordon, allora governatore generale del Sudan, gli offerse il comando delle operazioni militari nella provincia del Baḥr el-Ghazāl per reprimervi la sollevazione capitanata dallo schiavista Suleiman pascià. Partì da Khartum il 15 luglio 1878 e dopo un anno di una penosa campagna riuscì a impadronirsi del ribelle che fece fucilare (15 luglio 1879). Attendeva poi alla riorganizzazione di quella travagliata provincia affidata al suo governo col titolo di pascià, quando il ritiro di Gordon sostituito da Ra'ūf pascià lo indusse a chiedere di essere richiamato. Solo peraltro il 16 settembre del 1880 gli fu possibile di partire imbarcandosi su un vecchio vapore. Le sofferenze e i disagi per le malattie e la fame sofferte in quel viaggio di ritorno, durato 5 mesi, lungo il Baḥr el-Ghazāl ostruito dalla vegetazione acquatica, sono inenarrabili. Finalmente dopo l'arrivo di un vapore di soccorso egli poté pervenire a Khartum il 19 gennaio 1881. Nonostante la cattiva salute, ripartì per la via di Berber e di Suakin, ove giunse il 20 aprile. A Suez dovette essere ricoverato in quell'ospedale, dove morì il 30 maggio. La sua salma fu poi trasportata a Ravenna.

Bibl.: R. G., Sette anni nel Sudan Egiziano. Esplorazioni, caccie e guerre contro i negrieri, I, Milano 1891 (ed. ridotta a cura di A. A. Michieli, Milano 1930).

Vedi anche
Carlo Piàggia Piàggia, Carlo. - Esploratore (Badia di Cantignano, Capannori, 1827 - Karkoǵ 1882). Trasferitosi in Egitto e quindi a Kharṭūm, compì un viaggio nell'alto Nilo fin oltre Gondokoro (1856-57) e accompagnò poi O. Antinori lungo il Baḥr el-Ghazāl (1860-61). Riuscì in seguito a penetrare solo nell'avverso ... Gaetano Casati Esploratore dell'Africa italiano (Ponte Albiate, Milano, 1838 - Cortenuova, Monticello, 1902), raggiunto R. Gessi nel Baḥr al-Ghazāl (Sudan, 1880), iniziò una serie di ricognizioni nel bacino dello Uellè, unendosi quindi a Emin Pascià. Trascorse dieci anni nell'Africa centr. esplorando regioni ancora ... Pellegrino Matteucci Esploratore italiano (Ravenna 1850 - Londra 1881). Negli anni 1877-78 accompagnò R. Gessi nel Sudan risalendo il Nilo Azzurro e tentando di penetrare nel paese dei Galla (Sudan e Gallas, 1879). Nel 1879 guidò una spedizione, cui parteciparono G. Bianchi, G. Vigoni e altri, organizzata dalla Società di ... Antinòri, Orazio Antinòri, Orazio. - Naturalista e viaggiatore (Perugia 1811 - Lèt Marefià 1882); nel 1848 combatté nel Veneto e l'anno seguente prese parte alla difesa di Roma; iniziò quindi i suoi viaggi, dapprima in Grecia, nell'Asia Minore e in Siria, curando raccolte ornitologiche, poi in Egitto (1858) e di là nel ...
Altri risultati per GESSI, Romolo
  • Gessi, Romolo
    Dizionario di Storia (2010)
    Esploratore (Costantinopoli 1831-Suez 1881). Combatté in Crimea e poi con Garibaldi. Partecipando al viaggio di C.G. Gordon nel Sudan si spinse con C. Piaggia dal Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò la posizione geografica (1876). Fu poi incaricato da Gordon di reprimere, per conto del governo ...
  • Gèssi, Romolo
    Enciclopedia on line
    Esploratore italiano (Costantinopoli 1831 - Suez 1881); combatté in Crimea e poi con Garibaldi fra i Cacciatori delle Alpi. Invitato a partecipare al viaggio di Ch. Gordon (di cui era amico) nel Sudan, si spinse con C. Piaggia da Dufile per il Nilo fino al Lago Alberto, di cui rilevò la carta (1876). ...
  • GESSI, Romolo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Claudio Moffa Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato Elisabetta Carabett, di origine armena. Morto il genitore quando aveva 11 anni, il G. andò a studiare a spese del ...
Vocabolario
gèsso
gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità e lucentezza vitrea nella varietà selenite...
gessare
gessare v. tr. [der. di gesso] (io gèsso, ecc.). – 1. Spalmare o impiastrare di gesso; più com. ingessare. 2. In agricoltura, mescolare gesso al terreno povero di calcare per renderlo atto a determinate colture. 3. Trattare il vino ancora...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali