• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMERO de TORRES, Julio

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMERO de TORRES, Julio

José F. Rafols

Pittore, nato a Cordova l'11 novembre 1880, morto ivi il 10 maggio 1930. Il suo nome emerse nell'esposizione degli "artisti indipendenti" ch'ebbe luogo a Madrid nel 1907, e nella esposizione ufficiale immediatamente successiva egli ottenne il primo premio col quadro Musa gitana, ora nel Museo d'arte moderna a Madrid. Da quell'epoca la sua fama si andò diffondendo a ogni apparire dei suoi ritratti femminili e delle sue composizioni simboliche, tra le quali ricordiamo L'altare dell'amore (Museo d'arte moderna di Barcellona), La consacrazione della canzone popolare e Il poema di Cordova. La pittura del R. che evoca l'anima popolare andalusa, si deve piuttosto collocare nel campo poetico che in quello pittorico, ma la conoscenza profonda dell'arte lo aiutò a non lasciarsi vincere dalla propria inclinazione.

Enrique, fratello di Julio, nato a Cordova nel 1876, premiato in varie esposizioni, sostenne energicamente le campagne per la difesa dei monumenti artistici della sua città natale, organizzò la prima esposizione spagnola delle opere del pittore Valdés Leal, pubblicò numerose biografie ed è direttore del museo di Cordova.

Rafael, altro fratello di Julio, nato pure a Cordova nel 1868, morto il 29 luglio 1898, studiò pittura a Madrid e a Roma e fu premiato nell'esposizione nazionale di Madrid del 1892.

Bibl.: J. R. de T., Madrid 1920; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali