• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Romer Ole Christiensen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Romer Ole Christiensen


Römer 〈rö´më〉 Ole Christiensen [STF] (Aarhus 1644 - Copenaghen 1710) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Copenaghen (1681) e prof. di astronomia nella locale univ. (1710). ◆ [ASF] Metodo di R.: consentì la prima determinazione della velocità della luce nel vuoto, indicata in 214 000 km/s: v. luce, velocità nel vuoto della: III 493 e.

Vedi anche
Cassini Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. Gian Domenico (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712), fu il capostipite della famiglia e il suo più illustre componente. Astronomo a Genova e a Bologna, ove, dal 1650, insegnò astronomia in quella università. Quivi osservò ... vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. antropologia Il concetto di vuoto e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato primordiale anteriore all’origine del mondo, descritto in molte cosmogonie arcaiche con altre espressioni ... Aarhus (o Århus) Città della Danimarca (228.123 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, situata sulla costa orientale dello Jylland e sul golfo che da essa prende il nome. Ha un porto modernamente attrezzato, fra i primi del paese, e un aeroporto; vi fanno capo numerose ferrovie e linee di navigazione. È ... astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • COPENAGHEN
  • ASTRONOMIA
  • AARHUS
Altri risultati per Romer Ole Christiensen
  • Rømer, Ole Christensen
    Enciclopedia on line
    Astronomo (Aarhus 1644 - Copenaghen 1710). Discepolo a Parigi di J. Picard, ritornato in patria nel 1681 fu prof. (fino al 1705) di matematica all'univ. di Copenaghen e direttore della specola fondata da Longomontanus; successivamente (1704) ne fondò una nuova cui dette il nome di Tusculanum. Effettuò ...
  • RØMER Ole
    Enciclopedia Italiana (1936)
    RØMER (o Roemer) Ole Francesco Porro de Somenzi Astronomo danese, nato il 25 settembre 1644 a Aarhus, morto il 19 settembre 1710 a Copenaghen. Fu discepolo a Parigi di J. Picard, e precettore del delfino. Ritornato in patria nel 1681, assunse la direzione della specola astronomica fondata da Longomontano, ...
Vocabolario
olé
ole olé interiez. e s. m., spagn. – 1. interiez. Propriam., orsù, avanti, come grido di esortazione, di incoraggiamento; è, in partic., il grido festoso che accompagna il ritmo di alcuni balli andalusi. 2. s. m. Per estens., danza e canto...
oleato¹
oleato1 oleato1 agg. – Variante di oliato (più vicina alla forma lat. oleatus), spec. nella locuz. carta oleata, carta impregnata di cera, paraffina o altre sostanze atte a renderla impermeabile, usata soprattutto per avvolgere prodotti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali