• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pepoli, Romeo

di Augusto Vasina - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pepoli, Romeo

Augusto Vasina

Figura di primo piano della borghesia mercantile e del guelfismo bolognesi a cavaliere dei secoli XIII e XIV, Romeo riuscì nel secondo decennio del Trecento a condurre i P. alla signoria su Bologna, approfittando delle continue lotte di fazione che già da qualche decennio stavano logorando le istituzioni comunali della città, e fondando, nel contempo, la potenza sua personale e della famiglia su estesi possessi fondiari e su quei profitti derivanti dalla professione bancaria che, per avergli dato fama di più ricco mercante italiano del tempo, dovettero essere assai rilevanti.

In due distinti momenti i biografi di D., e in particolare gli studiosi della corrispondenza poetica di D. con Giovanni del Virgilio, hanno ritenuto di poter identificare in personaggi danteschi il P.: una prima volta, nel finire del secolo scorso, C. Ricci, rifacendosi a studiosi non meglio individuati, raccolse in modo, per la verità, decisamente dubitativo una presunta identificazione di Romeo col Polifemo della seconda egloga di D. (Eg IV 47, 75 ss.). Tale attribuzione, pur trovando in seguito qualche credito presso altri dantisti, non è mai riuscita ad affermarsi decisamente nel campo della critica, se non altro per l'impossibilità di conciliare i connotati psicologici e poetici del Polifemo dantesco col profilo umano e storico di Romeo, personaggio che le fonti coeve sono del tutto aliene dal presentarci nelle vesti di un tiranno truce e sanguinario.

Non migliore fortuna sembra aver avuto, poi, il tentativo, invero del tutto gratuito, operato dal Filippini circa un cinquantennio fa, d'identificare il P. con un altro personaggio poetico: Achemenide, che sempre nella stessa egloga (IV 82-83) figura in posizione addirittura antitetica rispetto a Polifemo. Nel fortunoso sottrarsi di quello alla furia sanguinaria di questo il Filippini vide adombrata l'espulsione da Bologna di Romeo, attuata nel luglio 1321 dall'avversa fazione dei Maltraversi, guelfi intransigenti.

Bibl. - C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Ravenna 1965³, 93, 154; N. Rodolico, Dal comune alla signoria. Saggio sul governo di Taddeo P. in Bologna, Bologna 1898; F. Papi, Romeo P. e il comune di Bologna dal 1310 al 1323, Orte 1907, 65; G. Livi, D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, 172; G. Biscaro, D. a Ravenna. Indagini storiche, in " Bull. Ist. Stor. Ital. Medio Evo " XLI (1921) 77-86; F. Filippini, L'insegnamento di D. in Ravenna, in " Docc. e Studi " della Deputaz. di St. Patria per le Prov. di Romagna IV (1922) 112-119; ID., D. scolaro e maestro (Bologna-Parigi-Ravenna), Ginevra 1929, 217-219.

Vocabolario
romèo
romeo romèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. romaeus «romano, latino; pellegrino che va a Roma» (dal gr. ῥωμαῖος «romano1»)]. – Nome con cui nel medioevo si chiamavano gli Occidentali che si avviavano pellegrini in Terrasanta, poi...
romèe
romee romèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ρωμαῖα, propr. pl. neutro di ῥωμαῖος «romano1»]. – Feste in onore della dea Roma istituite in varie città della Grecia e dell’Oriente ellenico, particolarmente nel corso del 2° sec. a. C.: la loro istituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali