• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMANONES, Álvaro de Figueroa y Torres, conte di

Mario Menghini

Uomo politico, nato a Madrid nel 1863. Di nobile e ricca famiglia, fece gli studî all'università di Bologna e, tornato in patria nel 1884, ebbe la nomina ad alcalde-presidente dell'ayuntamento di Madrid. Ministro dell'Istruzione pubblica e delle Belle Arti (1901) nel gabinetto Sagasta, passò poi al ministero del fomento (1905) nel gabinetto Montero Ríos, quindi nell'altro di Grazia e Giustizia nel gabinetto López Domínguez (luglio 1906). Presidente della camera allorché il Canalejas assunse le redini del potere, quando questo fu assassinato (15 novembre 1912), il conte di R. ebbe incarico di succedergli nella presidenza del consiglio dei ministri. Dimessosi il 25 ottobre 1913, fu di nuovo incaricato di formare un gabinetto il 25 dicembre 1914. Durante la guerra mondiale il suo governo mantenne una stretta neutralità. Il 1° gennaio 1916, per divergenze con i suoi colleghi sulle questioni internazionali, diede le dimissioni, e nel cosiddetto goverrio nazionale presieduto da Maura accettò il portafoglio di Grazia e Giustizia (21 marzo 1918). Il 3 dicembre successivo assunse di nuovo la presidenza del consiglio, succedendo a García Prieto, e uno degli atti più notevoli di questa sua riassunzione al potere fu la promessa di creare una commissione extraparlamentare per studiare la questione dell'autonomia catalana. Dovette pure fronteggiare le agitazioni operaie, per cui fu costretto a sospendere le garanzie costituzionali nella provincia di Lérida e a proclamare lo stato eccezionale, infine lo stato di guerra in quella di Barcellona. Perdurando i tumulti, il conte di R. dovette dimettersi il 19 aprile 1919. Nel 1923 assunse il portafoglio di Grazia e Giustizia nel gabinetto García Prieto, che fu detto di concentrazione liberale, alla quale pose fine il colpo di stato del 13 dicembre 1923 di Primo de Rivera. Il conte di R. prese parte attiva contro la proclamazione della dittatura del de Rivera e fu condannato a una multa di mezzo milione di pesetas. Nel 1930 fece parte del gabinetto Aznar, fino alla proclamazione della repubblica (1931), nel quale ultimo anno fu eletto deputato alla Costituente.

Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali