• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANO

di Vito Loré - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Romano

Vito Loré

Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto di quell'anno). Al momento della sua elezione era cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli. Nulla dicono le fonti contemporanee riguardo al suo atteggiamento politico. Difficilmente era un antiformosiano come Stefano VI, poiché questi fu destituito e ucciso in carcere, probabilmente da esponenti del partito formosiano. R. era poi di Gallese, come l'alleato di Formoso papa Marino I. È d'altra parte poco verisimile la notizia, riportata solo da un catalogo dei papi del XV secolo, secondo cui R. avrebbe pronunciato sentenze contrarie a Stefano VI: R., infatti, fu deposto e il suo successore Teodoro si distinse, nel suo brevissimo pontificato, per avere riabilitato la memoria di Formoso e averne traslato il corpo in S. Pietro. Sembra quindi probabile che R. sia stato rimosso dallo stesso partito che lo aveva insediato, a causa del suo atteggiamento non abbastanza energico riguardo alla questione formosiana. Fu deposto nel novembre dell'897. Non si hanno notizie certe riguardo alla sua sorte; probabilmente fu costretto a prendere l'abito monastico. Furono emessi durante il suo pontificato documenti di conferma per i beni delle chiese di Gerona e di Elne; abbiamo notizia anche di un documento in favore della chiesa di Grado.

fonti e bibliografia

Auxilii In defensionem sacrae ordinationis papae Formosi, Appendix, in E. Dümmler, Auxilius und Vulgarius [...], Leipzig 1866, p. 95.

Flodoardi De Christi triumphis apud Italiam XII, 6, in P.L., CXXXV, col. 830.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 230 (cfr. ibid., p. LXVIII).

Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 31 e 656.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, ivi 1885, p. 441.

J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona. Apéndice: Bula del Papa Formoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-18.

Papst-urkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II, Wien 1984-85: I, nrr. 4-5, pp. 9-12; II, nr. 561, p. 1060.

A. Saba, Storia dei papi, I, Torino 1936, pp. 442-44.

G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, p. 45.

C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 46, 97, 98.

C. Falconi, Storia dei papi e del papato, II, Roma 1968, p. 486.

H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, p. 59.

Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., col. 24.

New Catholic Encyclopaedia, XII, Washington 1967, s.v., p. 641.

J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, p. 116.

Catholicisme, XIII, Paris 1993, s.v., col. 75.

Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1286-87.

Vedi anche
Rom Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I Rom (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente ebbero origine), o con quello più comune di zingari ... flamenco Genere musicale di origine gitana, che presenta affinità con la musica araba; pur nella grandissima varietà di forme, predomina nel flamenco un sentimento di malinconia, ottenuto generalmente dall’insistente ripetersi delle frasi musicali e dalle inflessioni languide. Il flamenco può essere solo canto ... Gipsy Kings Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.Gipsy Kings hanno raggiunto la fama grazie al brano Bamboleo (1987), cominciando la scalata delle classifiche ... Josef Mengele Mengele ‹-ġè-›, Josef. - Medico e membro delle SS (Günzburg, Baviera, 1911 - San Paolo, Brasile, 1979); uno dei più efferati criminali nazisti. Dopo gli studi di medicina orientati sulla morfologia razziale, nel 1937 divenne assistente di O. Freiherr von Vershuer, specialista di eugenetica. Nel 1939 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LIBER PONTIFICALIS
  • CIVITA CASTELLANA
  • CARDINALE PRETE
  • PAPA MARINO I
  • PAPA FORMOSO
Altri risultati per ROMANO
  • Zingari
    Enciclopedia on line
    Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe, oggi a causa della connotazione negativa che la parola ha assunto preferibilmente designati come Rom (➔). Zingaresca Composizione musicale di forma varia, caratterizzata da spirito e stilemi considerati come ...
  • zingari
    Dizionario di Storia (2011)
    Insieme di gruppi prevalentemente nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe (il termine deriva dal gr. medievale athinganos «intoccabile», che indicava una setta di manichei provenienti dalla Frigia). V’è dubbio se tale insieme possa essere ricondotto a una unità etnolinguistica ...
  • Zingari
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Silvia Moretti Un popolo in giro per il mondo Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano cioè di luogo in luogo senza conservare una memoria scritta della loro storia e delle loro tradizioni. Ovunque ...
  • ZINGARI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, Belūcistān, Siberia, Egitto, sulla costa settentrionale dell'Africa e sinanche nell'America Settentrionale ...
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali