• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guardini, Romano

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Guardini, Romano

W. Theodor Elwert

Teologo e filosofo (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968), di padre italiano trasferitosi in Germania; frequentò il liceo e il seminario a Magonza (Mainz), studiò teologia e filosofia, fu professore a Breslavia e a Berlino (1923-39), a Tubinga (1945) e a Monaco di Baviera (1948).

Alla sua complessa attività di critico letterario, di teologo e di sacerdote allo stesso tempo, va connessa la sua attività d'interprete della Commedia. Il G. trattò ampiamente della natura degli angeli e della loro funzione letteraria e teologica nella Commedia, allargando il suo studio tanto da farne un'analisi della struttura della Commedia e insieme un discorso sul significato più generale dell'angelo per la coscienza cristiana (Der Engel in D.s Göttliches Komodie, 1951). Esaminò inoltre il significato di vari personaggi nella Commedia: di Bernardo di Clairvaux (in " Hochland " 1953), dei teologi in Pd X-XII (in " Hochland " 1930-31), di Virgilio (Milano 1962), nonché di vari problemi che lumeggiano la composizione e il significato teologico della Commedia, quello della luce, del movimento, del paesaggio, della natura visionaria, saggi riuniti in volume insieme con i precedenti (Landschaft und Ewigkeit, Monaco 1958). In questo volume " Dante è considerato, di solito, dal punto di vista della poesia o della storia, ma egli è anche un vero pensatore " (p. 11). È anche questo aspetto che interessa il G.: il discorso filosofico presente nella ricerca di D. per il destino dell'uomo e il valore della storia umana. Tale consapevolezza storica è per il G. un superamento del momento presente, nella coscienza di un significato che si riconnette all'esistenza in genere. Per il G. " in Dante esiste una coscienza della storia di alto grado " e, contemporaneamente, un interesse per i grandi temi della metafisica medievale; ma tuttavia il suo itinerario, illuminato dalla parola di Dio, tocca i problemi e le domande ultime dell'esperienza umana, che trascendono, come tali, ogni condizionamento storico. In fondo al volumetto il G. dà uno schizzo biografico della sua scoperta di Dante. I saggi sono corredati da ampie traduzioni del G., il quale, intenzionalmente e ragionevolmente, rinunziò alla rima e al metro.

Bibl. - A. Babolin, R. G. interprete di D., in " Ethica " VI (1967) 125-127; F. Heer, Der Glaube und die moderne Welt. Dem Gedenken R. Guardinis (necrologio), in " Universitas " XXIII (1968) 1193 ss.

Vedi anche
Morcelliana Casa editrice, fondata a Brescia nel 1925 da un gruppo di giovani cattolici (F. Minelli, A. Capretti, M. Bendiscioli, G. Bevilacqua, G.B. Montini, futuro Paolo VI); prende nome dal gesuita epigrafista e archeologo Stefano Antonio Morcelli (n. 1737 - m. 1821). Fra le sue varie collezioni: Il Pellicano, ... postmoderno Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in una fase caratterizzata dalle dimensioni planetarie dell’economia e dei mercati finanziari, dall’aggressività ... comunità comunità diritto comunita internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunita internazionale si è formata, nella configurazione attuale, tra il ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • BERNARDO DI CLAIRVAUX
  • MONACO DI BAVIERA
  • UNIVERSITAS
  • METAFISICA
  • BRESLAVIA
Altri risultati per Guardini, Romano
  • Guardini, Romano
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e filosofo tedesco della religione (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studi in Germania, dove rimase fino alla morte (assunse la cittadinanza tedesca nel 1911). Insegnò (dal 1923) nella univ. di Berlino, ma nel 1939, perseguitato dai nazisti, dovette sospendere ...
  • Guardini, Romano
    Enciclopedia on line
    Teologo e scrittore tedesco (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968). Sacerdote, compì tutti i suoi studî in Germania ove poi visse sempre. Titolare (dal 1923) nella univ. di Berlino della cattedra che volle chiamare "Katholische Weltanschauung", perseguitato dai nazisti dovette sospendere l'insegnamento ...
  • GUARDINI, Romano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Maria Virginia Geremia Borruso Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo la nascita del G. i genitori si trasferirono a Magonza, per gestirvi una filiale della ditta di famiglia; nel 1910, ...
  • GUARDINI, Romano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Mario BENDISCIOLI Alda MANGHI Filosofo della religione, cattolico, nato a Verona il 17 febbraio 1885, educato in Germania (dove il padre, console d'Italia a Magonza, risiedeva); tentò diversi studî dall'economia alla medicina, avviandosi poi al sacerdozio. Ordinato nel 1911, divenne libero docente ...
Vocabolario
guardina
guardina s. f. [voce di origine milan., der. di (posto di) guardia]. – Nei commissariati di polizia, nelle questure, nelle caserme dei carabinieri, cella (più correttamente detta camera di sicurezza) dove sono trattenute le persone fermate...
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali