• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cagnoni, Romano

di Massimo Arioli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Cagnoni, Romano

Massimo Arioli

Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato su diverse importanti testate come The Observer, Paris-Match, Stern, The Times, L'Espresso, Newsweek e Life.

Fotografo della condizione umana, C. ha affermato con convinzione che quanto deve trasparire in una foto sono essenzialmente i sentimenti umani nella loro immediata naturalezza e contraddittorietà. In questo senso C. è stato testimone della guerra e spettatore del dolore umano e della pazzia in Vietnam del Nord come in Biafra, in Israele come in Cambogia e in Afghānistān. Allo stesso modo, se ha caricato di umanità i leader (il ritratto di Ho Chi Minh gli è valso una copertina di Time Life magazine) è riuscito a dare un volto distinto alla folla, documentando, per es., il Chile di S. Allende nel 1971, i festeggiamenti per il ritorno di J.D. Perón in Argentina nel 1973, ma anche, in Italia, la vita in fabbrica e le tradizioni culturali del Meridione.

All'inizio degli anni Ottanta, C. ha documentato l'occupazione di Afghānistān e Polonia da parte delle truppe dell'Unione Sovietica. Tornato in Italia, dopo aver realizzato, nel 1987, con il volume Caro marmo, un'attenta indagine sul lavoro nelle cave di Carrara, si è dedicato a esplorare il mondo creativo degli scultori nella nativa Pietrasanta. Tra i volumi da lui pubblicati ricordiamo: Bury me in my boots (1968); The brother's war (1972); Middle East war (1974); Sud come sudore (1980); Scultori a Pietrasanta (1991). Vedi tav. f.t.

bibliografia

Romano Cagnoni, a cura di B. Segre, Milano 1975.

J. Lewinski, The camera at war. A history of war photography from 1848 to the present day, London 1978.

I. Zannier, 70 anni di fotografia italiana, Modena 1978.

Contemporary photographers, ed. M.M. Evans, New York 1982, 1995³.

A. Colombo, Drammatici ideogrammi, in Romano Cagnoni, Milano 1983.

Vedi anche
fotorepòrter Redattore e collaboratore di un giornale o di un periodico, incaricato di fornire servizi costituiti esclusivamente o principalmente da fotografie di attualità; detto anche fotocronista. Antonio Cagnóni Musicista italiano (Codiasco, Voghera, 1828 - Bergamo 1896). Studiò al conservatorio di Milano. Fu maestro di cappella a Vigevano (1856-63), direttore del civico istituto musicale di Brera in Novara (1873-87), maestro di S. Maria Maggiore in Bergamo (1888). Compose musica sacra (Messe, una da Requiem) ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • VIETNAM DEL NORD
  • UNIONE SOVIETICA
  • THE OBSERVER
  • FOTOREPORTER
  • AFGHĀNISTĀN
Vocabolario
cagnóni
cagnoni cagnóni s. m. pl. [voce lombarda di formazione scherz., da cagnón «baco, larva d’insetto», a cui il chicco di riso è assomigliato]. – Riso in c.: riso cotto in poca acqua, e condito con burro fuso e parmigiano.
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali