• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BILENCHI, Romano

di Giovanni Cirone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BILENCHI, Romano

Giovanni Cirone

(App. II, I, p. 406)

Scrittore e critico, morto a Firenze il 18 novembre 1989. Partito da posizioni di ''fascismo di sinistra'' in quanto espressione rivoluzionaria e popolare del primo movimento fascista, poi emarginata dalla sua trasformazione in regime, B. aderisce al PCI e partecipa alla Resistenza. Fondatore della rivista Società (1946) e direttore dal 1948 al 1956 de Il Nuovo Corriere, B. persegue il progetto di un aperto confronto tra le diverse tendenze critiche, provocando un dibattito che supera la mera ortodossia ideologica. Sino al 1958, fatta eccezione per un nuovo libro di prose (Una città, 1958), B. sviluppa un'intensa attività di autorevisione (perseguita sino all'ultimo) di quanto già pubblicato, proponendo diverse riedizioni dei racconti (Dino e altri racconti, 1942; Mio cugino Andrea, 1943). Per Racconti (1958) riceve il premio Bagutta-Vent'anni dopo, e ottiene il premio Viareggio per il romanzo Il bottone di Stalingrado (1972). Nel 1982 gli viene assegnato il premio dei Lincei per la narrativa dopo la pubblicazione de Il gelo (1982), opera che confluirà ne Gli anni impossibili (1984; nuova ed., 1988), assieme alle riedizioni definitive dei racconti La siccità e La miseria, costituendo un unicum narrativo inteso da B. più come romanzo che come trilogia. Nel 1983 B. ottiene la laurea honoris causa in Lettere presso l'università di Firenze.

Del romanzo Conservatorio di Santa Teresa (1940), dopo la riedizione del 1973, B. ne propone un'ulteriore nel 1985, integrata con un breve tentativo di riscrittura dei primi capitoli, poi abbandonato. Nel 1988, B. riconsidera la scrittura di Amici (1976), raccolta autobiografica di incontri con personaggi di rilievo nel Novecento, mentre con Anna e Bruno (1988) compie l'ultima e definitiva revisione di tutti i racconti, da cui esclude, però, la raccolta Il capofabbrica, reinterpretandola, alla luce dell'originaria continuità tematica, come romanzo. Postumo è stato pubblicato il volume I due ucraini e altri amici (1990), contenente sei racconti pubblicati nel 1989 sul Corriere della sera.

Attraverso la continua opera di revisione, B. ha perseguito la maggiore adesione tra lingua e contenuto, eliminando ogni elemento sintattico superfluo (dialettismi e patetismi di forma, avverbi di modo, similitudini didascaliche, ecc.) e tendendo a oggettivare l'atto narrativo, più che in senso realistico, nella purezza di ogni parola in quanto significante.

Bibl.: L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano 1953, pp. 69-95; M. Corti, Metodi e fantasmi, ivi 1969, pp. 43-52; G. Amoroso, Sull'elaborazione di romanzi contemporanei, ivi 1970, pp. 167-233; R. Luperini, Il Novecento, ii, Torino 1981, pp. 255-66; G. Pampaloni, in AA.VV., Storia della letteratura italiana, ii, Il Novecento, Milano 1987, pp. 439-500.

Vedi anche
strapaese Tendenza letteraria che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia. Le sue origini si possono far risalire al manifesto nazionalista di G. Papini (1904), e atteggiamenti ‘strapaesani’ sono già rintracciabili in alcuni scrittori dell’europeizzante ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Vasco Pratolini Scrittore e sceneggiatore italiano (Firenze 1913 - Roma 1991). Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di P., rappresentano il momento migliore della tradizione realista e, in parte, neorealista. Vita Esercitò da ragazzo i più umili e vari ... Giorgio Capróni Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STALINGRADO
  • FASCISMO
  • FIRENZE
  • TORINO
Altri risultati per BILENCHI, Romano
  • Bilènchi, Romano
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Colle di Val d'Elsa 1909 - Firenze 1989); esordì giovanissimo, collaborando a Il Selvaggio di M. Maccari e ad altre riviste; nel dopoguerra collaborò sin dall'inizio alle riviste Società e Il contemporaneo e svolse attività giornalistica, quale redattore capo della Nazione del popolo, ...
  • BILENCHI, Romano
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Scrittore, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 9 dicembre 1909. Esordì giovanissimo sul Selvaggio, la rivista "strapaesana" di Mino Maccari, e su altri fogli letterarî fiorentini (Il Bargello, L'Universale, ecc.); redattore della Nazione e ora del Nuovo Corriere di Firenze. Dallo strapaesanismo iniziale, ...
Vocabolario
romano-barbàrico
romano-barbarico romano-barbàrico agg. (pl. m. -ci). – Si dice di fatti linguistici, storici, artistici e culturali, determinati dall’incontro delle civiltà barbariche con quella romana e cristiana: arte romano-barbarica; civiltà romano-barbarica...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali