• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMANIA

di Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Romania

Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
VOL 3 Tab Romania 01.jpg

Geografia umana ed economica

di Giandomenico Patrizi

Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente incluso tra quelli balcanici per le sue vicissitudini storico-politiche. Anche nei primi anni del 21° sec. la R. si è trovata a condividere in qualche modo la propria sorte con quella degli Stati della Penisola Balcanica: almeno per quanto riguarda la lunga attesa, che le è stata imposta per essere ammessa nell'Unione Europea, ammissione definitivamente avvenuta, in maniera ufficiale, il 1° gennaio 2007.

Nel 2001, anno in cui si tenne l'ultimo censimento della popolazione romena, furono rilevati 21.680.974 ab.; l'ultima stima disponibile ne indica, per il 2005, un po' meno, 21.628.000. La lieve diminuzione è dovuta ai robusti flussi emigratori che hanno portato consistenti nuclei di romeni in vari Paesi dell'Europa occidentale, in particolare la Germania e l'Italia, sottraendo effettivi demografici in età feconda. La rete urbana ha conservato le sue caratteristiche: una metropoli nettamente dominante, la capitale Bucarest, che, con 2.050.000 ab. nel complesso della sua agglomerazione (dato del 2006), concentra poco meno del 10% della popolazione dello Stato nonché la grande maggioranza delle attività industriali e di servizio; una decina, o poco meno, di città medio-grandi (per lo più superiori ai 300.000 ab.), disposte prevalentemente in posizione periferica, non lontano dai confini, essendo la parte centrale del Paese occupata dall'area montuosa carpatica; per il resto, piccole città, con funzioni urbane modeste.

Nel 2005 il PIL globale ha raggiunto gli 82,9 miliardi di dollari USA, mentre quello pro capite si attestava al di sopra dei 4500 dollari: cifre ancora basse, sebbene l'aumento nei primi anni del nuovo millennio sia stato sensibile. Progressi non irrilevanti sono stati compiuti per raggiungere l'obiettivo dell'ingresso nell'Unione Europea, in particolare per quanto concerne la privatizzazione delle attività e la modernizzazione dei settori secondario e terziario, soprattutto in termini di occupazione. Infatti, dal confronto dei dati degli ultimi anni del secolo scorso con quelli dei primi del Duemila risulta che nel 1999 l'agricoltura ancora assorbiva più forza lavoro dell'industria e quest'ultima più dei servizi, rivelando una struttura arcaica, protoindustriale; nel 2005 la situazione si era rovesciata, con i servizi in testa, anche se ancora sottodimensionati. Quanto all'industria, un notevole vantaggio è venuto dall'apertura agli investitori esteri, interessati alla ricerca di nuove localizzazioni in grado di assicurare un risparmio sulla manodopera: emblematico è il caso delle fabbriche italiane di abbigliamento e di calzature, per la massima parte venete (e in particolare della provincia di Treviso), che hanno rilocalizzato parte del loro ciclo di fabbricazione in aree della R. occidentale, soprattutto a Timişoara e Oradea, dando vita a un intenso flusso di persone e di capitali tra i due Paesi.

L'agricoltura, benché ancora arretrata, soprattutto per l'insufficiente meccanizzazione, assicura alla R. una posizione non trascurabile per numerosi prodotti, come mais (di cui è il Paese è il terzo produttore europeo), patate e vite (rinomati i vigneti della bassa valle del Danubio).

Storia

di Paola Salvatori

Il passaggio a un'economia di mercato avviato dopo la caduta di N. Ceauşescu (1989) non aveva impresso al Paese un effettivo rilancio del sistema produttivo, che alle soglie del 2000 rimaneva ancora sostanzialmente stagnante. La mancanza di un chiaro orientamento strategico e il peggioramento delle condizioni sociali dovuto agli alti tassi di disoccupazione e alla crescente inflazione, contribuivano a rendere particolarmente precaria la situazione interna, aggravata da una diffusa corruzione dell'apparato statale, dalla microcriminalità e dall'emergere di sempre più forti spinte nazionalistiche e xenofobe, che attraversavano tutti gli schieramenti politici.

I contrasti sorti all'interno della coalizione moderata, al governo dal 1996, favorirono il ritorno al potere del Partidul Democraţiei Sociale din România (PDSR, Partito della democrazia sociale di Romania), che nelle elezioni generali (presidenziali e legislative) del nov.-dic. 2000 riuscì a far eleggere presidente della Repubblica il suo leader I. Iliescu (già in carica negli anni 1990-1996) e a conquistare in Parlamento la maggioranza relativa dei seggi (155 su 346). Avversario principale di Iliescu nella competizione elettorale presidenziale fu C.V. Tudor, presentatosi con un programma apertamente razzista, antisemita e nazionalista, in cui si promettevano esecuzioni di massa di politici corrotti e persecuzioni dei Rom. Questi ottenne al secondo turno oltre il 33% dei voti, e il suo partito, il Partidul România Mare (PRM, Partito della grande Romania), divenne il secondo del Parlamento (84 seggi). Nello schieramento moderato riuscirono ad affermarsi solo il Partidul Democrat (PD, Partito democratico, 31 seggi), il Partidul Liberal Naţional (PLN, Partito liberal nazionale, 30 seggi) e l'Uniunea Democrată Maghiară din România (UDMR, Unione democratica ungherese di Romania, 27 seggi).

In dicembre il PDSR formò un governo di minoranza presieduto da A. Năstase, una delle personalità più aperte del partito, apprezzato anche dall'opposizione moderata. Questi pose tra le priorità del suo mandato il risanamento economico e finanziario e la modernizzazione dell'apparato burocratico-amministrativo, per raggiungere gli standard richiesti per l'ingresso nell'Unione Europea. Sulla base di tali obiettivi trovò un accordo programmatico con le forze di opposizione, che servì inoltre a isolare politicamente l'estrema destra xenofoba.

Negli anni seguenti l'esecutivo proseguì sulla strada delle riforme economiche: rilanciò il programma di privatizzazioni, soprattutto nel settore industriale, e mantenne le misure di austerità, adeguandosi in tal modo alle indicazioni del FMI, che decise, a partire dal 2001, l'erogazione di nuovi finanziamenti per stabilizzare e accelerare il processo in corso. Ciò contribuì al miglioramento dei conti pubblici e al calo dell'inflazione, anche se i tagli al bilancio tornarono ad alimentare ancora una volta la dura protesta della popolazione. Nel tentativo di placare il disagio crescente, Năstase avviò un dialogo con le forze sindacali, e nel maggio 2002 strinse con le principali rappresentanze dei lavoratori un accordo che prevedeva, in cambio di una tregua sociale, l'innalzamento dei minimi salariali e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nonostante il miglioramento della situazione economica testimoniato da una consistente crescita del PIL, la politica di sacrifici imposta dal governo penalizzò il PDSR, che risultò sconfitto nelle nuove elezioni generali, svoltesi nel nov.-dic. 2004. In quelle presidenziali T. Băsescu, candidato dell'alleanza moderata Dreptate şi Adevar (DA, Giustizia e verità), costituita da PLN e PD, riuscì infatti a battere al secondo turno Năstase, candidato della coalizione di sinistra Uniunea Naţională (UN, Unione nazionale), costituita dal Partidul Social Democrat (PSD, Partito socialdemocratico, nuova denominazione assunta nel 2001 dal PSDR, unitosi con una formazione minore di sinistra) e dal Partidul Umanist din România (PUR, Partito umanista di Romania). L'UN ottenne comunque il maggior numero di seggi nelle elezioni legislative svoltesi contestualmente (132, di cui 113 al PSD e 19 al PUR), seguita da DA (112 seggi, di cui 64 al PLN e 48 al PD), dal PRM (48 seggi) e dall'UDMR (22 seggi).

La decisione del PUR (che nel maggio 2005 cambiò nome in Partidul Conservator, Partito conservatore) di abbandonare l'alleato portò alla formazione di un governo di coalizione (PLN, PD, PUR) guidato da C. Popescu-Tăricenau, leader del PLN. Tra le priorità del nuovo esecutivo erano la lotta alla corruzione, il proseguimento della politica di risanamento e l'ingresso nella UE (avvenuto nel genn. 2007). La ristretta maggioranza su cui Popescu-Tăricenau poteva contare in Parlamento limitò però la possibilità di manovra del nuovo governo, indebolito ulteriormente dall'uscita dalla coalizione, nel dicembre 2006, del Partidul Conservator.

In politica estera la R. cercò in questi anni di migliorare le relazioni economiche e commerciali con i Paesi occidentali, e nell'aprile 2004 entrò ufficialmente a far parte della NATO.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). cavallo-vapore Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... antisemitismo L’avversione e la lotta contro gli Ebrei. Anche se il termine venne usato per la prima volta agli inizi del 19° sec., si tratta di un fenomeno molto più antico. A un’ostilità di carattere religioso, viva fin dai primi secoli del cristianesimo (gli Ebrei come deicidi) e intensificatasi dopo i Concili ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • PENISOLA BALCANICA
  • EUROPA ORIENTALE
  • UNIONE EUROPEA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per ROMANIA
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Ilenia Rossini Livio Sacchi Roberto Merlo Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa orientale. La popolazione della R., che era secon do un ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima guerra mondiale ...
  • Romania
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza dall’Impero ottomano nel 1878, mentre solo in seguito alle guerre balcaniche e alla Prima ...
  • Romania
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Caratteristiche fisiche Morfologia Il territorio della Romania costituisce un’entità geografica armonica, malgrado le caratteristiche ...
  • Romania
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il 13° sec.; nel 14° sec. vi sorsero i principati autonomi di Moldavia e Valacchia, che caddero poi sotto il dominio ...
  • Romania
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Tra eredità latina e cultura zigana Un territorio composito e frazionato e una storia tormentata hanno ostacolato la formazione della Romania come nazione unitaria e l’hanno a lungo isolata dall’Europa occidentale, con la quale aveva avuto antichi e importanti rapporti, ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Romania Redazione Cinematografia La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti da Grigore Brezeanu, furono il melodramma Amor fatal (1911) e il film storico Razboiul independenţei ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un suo inserimento in essa a pieno titolo, benché richiesto, non è previsto a breve termine: si ipotizza ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    R. Theodorescu (lat. Dacia; rumeno România) Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, in un nucleo centrale montuoso e collinoso, costituito dalla cerchia dei monti Carpazi e dalle alture della ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione e all'esecuzione ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa in 40 distretti (judete), 236 città (oras), di cui 47 considerate aree urbane maggiori, ossia municipalità, ...
  • Romania
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Rosa Del Conte Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato con sé, fra i loro libri, anche la Commedia, introducendola così alla corte del principe, cui si deve la prima ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740) Gennaro CARFORA Violante Nelia VALENTINI B. Ci. Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di Bucarest. La città di BraŞov, una delle più industriali della Romania, ha preso, dalla fine del 1948, il nome ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXX, p.1) Carlo TAGLIAVINI Francesco CATALUCCIO Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Storia (p. 17). - Dal ritorno in Romania del principe Carol, divenuto re col nome di Carlo II, ad oggi, la personalità del sovrano ha influito ogni giorno di più sulla politica romena. ...
  • ROMANIA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter HIRSCHBERG Roberto CAGGIANO * Costantino STOICESCU Gino DUCCI N. CARTOJAN Virgil VATASIANU La ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali