• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VLAD, Roman

di Ermanno Comuzio - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Vlad, Roman

Ermanno Comuzio

Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: la musica per film rappresenta, della sua multiforme attività, solo un aspetto, che ha però una sua particolare rilevanza, e non solo per i risultati ottenuti, ma anche sul piano teorico. Nel 1950 gli è stato conferito il Nastro d'Argento per la sua attività complessiva in campo cinematografico.

Dopo essersi diplomato al Conservatorio della sua città natale, nel 1938 si trasferì a Roma, dove frequentò il corso di perfezionamento per pianoforte presso l'Accademia di Santa Cecilia. Autore di una grande quantità di musica da camera, per orchestra, per il teatro, per la radio, ha realizzato questi lavori in un linguaggio che, pur non legato a schemi, risulta attento alle conquiste del postespressionismo e della modernità. Ha scritto inoltre numerosi saggi sulla composizione di musica per film, in cui teorizza la natura 'subordinata' di tale attività; essa dovrebbe tener conto dei procedimenti di registrazione e di riproduzione del suono e cercare la chiarezza attraverso una struttura preferibilmente monodica, che può e deve ricorrere alle possibilità della musica contemporanea (Il compositore e la musica per film, in Musica e film, a cura di S.G. Biamonte, 1959).

Soprattutto all'inizio della sua carriera cinematografica rivolse particolare attenzione al documentario, specie quello sull'arte figurativa, dove ottenne risultati notevoli nei film realizzati da Luciano Emmer, da solo o in collaborazione con Enrico Gras. Intanto, nel 1949, con Monastero di Santa Chiara di Mario Sequi, V. aveva debuttato anche nel lungometraggio, segnalandosi subito con la colonna sonora della commedia Domenica d'agosto (1950) di Emmer. Seguirono le musiche di La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo) di René Clair, caratterizzate da effetti coloriti e 'fantastici' di pianola meccanica, quindi quelle di Eroi dell'Artide (1954) di Emmer e di Monsieur Ripois, noto anche come Knave of heart (1953; Le amanti di Monsieur Ripois) di René Clément, dove ogni personaggio femminile è sottolineato da specifiche tipologie musicali (musica da banda, da orchestra jazz, romanze per pianoforte ecc.).

Una menzione particolare spetta al commento di Giulietta e Romeo (1954) di Renato Castellani, che richiese al compositore due anni di lavoro, anche perché fonde pagine tratte da composizioni italiane del Quattrocento con brani originali, aderendo felicemente alle immagini sia nel colorito dispiegamento delle canzoni a ballo, sia nei brani drammatici, basati su variazioni sui dodici toni. Ma V. diede altre buone prove in Una pelliccia di visone (1956), film di Glauco Pellegrini, per il quale scrisse una musica semplice e popolaresca, che trae spunto da una pastorale natalizia, come pure in I sogni nel cassetto (1957) di Castellani, dove adottò un procedimento bi-tematico, con un motivo romantico e uno brillante, in La sfida (1958) di Francesco Rosi, caratterizzato da un commento drammatico, 'all'americana', e in La loi (1959; La legge) di Jules Dassin, dove rielaborò in forma colta brani di musica popolare.Fra gli altri, numerosi lavori cinematografici di V. vanno ricordati quelli per l'horror, un genere di cui il compositore ‒ nato nei pressi della Transilvania ‒ ha accompagnato la nascita; sua è infatti la partitura di I vampiri (1957) di Riccardo Freda, che inaugurò il filone e che contiene momenti di raffinata musica da quartetto, alternati a un uso drammatico delle dissonanze. Seguì, sulla stessa linea, la colonna sonora di L'orribile segreto del Dr. Hichcock (1962), sempre di Freda, dove felice è il ricorso a una pagina di tipo chopiniano nel pianoforte, ma contorta in una dimensione inquietante. Negli anni Settanta e Ottanta V. ha gradualmente cessato di occuparsi di cinema, 'passando il testimone' a suo figlio Alessio (n. 1955).

Bibliografia

H. Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963; Colonna sonora, a cura di G. Pellegrini e M. Verdone, Roma 1967; A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979.

Vedi anche
Virgilio Mortari Musicista (Passirana di Lainate, Milano, 1902 - Roma 1993); allievo di I. Pizzetti, è stato prof. di composizione al conservatorio di Roma, sovraintendente (1955-59) alla Fenice di Venezia. Dal 1963 vicepresidente della Accademia di Santa Cecilia. Ha composto musica sacra (Requiem, Stabat, Salmi), teatrale ... Valentino Bucchi Musicista italiano (Firenze 1916 - Roma 1976). Studiò al conservatorio di Firenze con V. Frazzi, C. Barberi e L. Dallapiccola. È autore delle opere teatrali Il giuoco del barone (1939), Il contrabbasso (1954), Una notte in Paradiso (1960), della cantata Pianto delle creature (1948), dei Cori della pietà ... Luigi Dallapìccola Dallapìccola, Luigi. - Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi (1934) e poi esplorando vari generi, dai canti per coro e orchestra all'opera, ... Giorgio Federico Ghedini Musicista italiano (Cuneo 1892 - Nervi 1965). Studiò a Torino e al liceo musicale di Bologna. Fu insegnante di armonia e contrappunto a Torino, Parma, Milano. Compose molta musica teatrale, sinfonica e da camera. La sua notorietà è dovuta specialmente alle composizioni dell'età matura, da Architetture ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ACCADEMIA DI SANTA CECILIA
  • RENATO CASTELLANI
  • GIULIETTA E ROMEO
  • DOMENICA D'AGOSTO
  • NASTRO D'ARGENTO
Altri risultati per VLAD, Roman
  • Vlad, Roman
    Enciclopedia on line
    Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti La strada sul caffè (1944), La dama delle camelie (1945), Il gabbiano (1968), musiche di scena e ...
  • VLAD, Roman
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Leonardo Pinzauti Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato in pianoforte nella città natale, nel 1938 si trasferì a Roma, dove fu allievo di A. Casella all'accademia ...
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali