• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DMOWSKI, Roman

di Francesco Tommasini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DMOWSKI, Roman

Francesco Tommasini

Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 9 agosto 1864, uno dei fondatori e capi del partito nazionale democratico. Dal 1895 fu direttore della rivista mensile Przegląd Wszechpolski (Rivista panpolacca). Nel 1906, dopo l'introduzione del regime costituzionale in Russia, fu eletto dalla città di Varsavia deputato alla Duma, di cui fece parte anche nelle successive legislature come capo del gruppo polacco. Vedeva nella Germania il principale ostacolo alla resurrezione della Polonia, la quale avrebbe potuto invece intendersi con la Russia. Espose questa tesi nel libro Niemcy, Rosja a sprawa Polska (La Germania, la Russia e la questione polacca, Leopoli 1908; trad. francese, Parigi 1909).

Nel 1917, dopo essersi dimesso da deputato alla Duma russa, il D. assunse la presidenza del comitato nazionale polacco di Parigi, che sostenne la causa della Polonia di fronte alle potenze dell'Intesa. Nel 1919, con Ignazio Paderewski, rappresentò il governo polacco alla conferenza della pace. Eletto deputato alla Dieta costituente nel 1919, tornò in Polonia nell'inverno del 1920; si abboccò con Piłsudski, allora capo dello stato, ma non riuscị ad intendersi con lui. Durante l'invasione bolscevica, egli sottolinen̄ la sua opposizione a Piłsudski, uscendo dal Comitato supremo per la difesa nazionale e ritirandosi in Posnania. Finchḫ Piłsudski rimase a capo dello stato, si tenne in disparte. Nella primavera del 1922 partecipn̄ al movimento che portn̄ alle dimissioni del gabinetto Sikorski, e alla costituzione del gabinetto Witos, basato sul connubio del partito popolare dei contadini con i gruppi di destra e diretto a dare l'ostracismo a Piłsudski, allora capo di Stato maggiore dell'esercito. Ma il D. acconsentị ad assumere il portafoglio degli Affari Esteri solo nell'ottobre del 1922 per rinsaldare la situazione compromessa del gabinetio Witos, che dovette definitivamente ritirarsi alla metމ di dicembre. Da allora in poi il D. non ha avuto parte importante nella politica polacca. Altre opere sue sono: Myśli nowoczesnego Polaka (Pensieri di un polacco moderno, 1904); Upadek myśli konserwatywnej w Polsce (Decadenza del pensiero conservatore in Polonia, 1914); Polityka polska i odbudowanie państwa (La politica polacca e la ricostruzione dello stato).

Bibl.: F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; C. Somgorzewski, La Pologne restaurée, Parigi 1927; P. Roth, Die Entstehung des polnischen Staates, Berlino 1926.

Vedi anche
Narutowicz, Gabriel Uomo politico polacco (Telšiai, Lituania, 1865 - Varsavia 1922). Ingegnere, prof. di idraulica al politecnico di Zurigo, dal 1918 in patria; intimo di J. Piłsudski, fu (1920-22) ministro dei Lavori pubblici, poi degli Esteri (1922); eletto (9 dic. 1922) presidente della Repubblica, una settimana dopo ... Witos, Wincenty Uomo politico polacco (Wierzchostawice, Tarnów, 1874 - Cracovia 1945), esponente del movimento populista, deputato al parlamento di Vienna (1911-18). Costituitasi la Polonia indipendente, fu deputato e leader del partito dei contadini. Presidente del Consiglio nel governo di emergenza (1920-21), sotto ... Hitler, Adolf GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Józef Piłsudski Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, P. ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità nell'esecuzione dei progetti concepiti. Fu combattuto ...
Tag
  • OSTRACISMO
  • POSNANIA
  • VARSAVIA
  • POLONIA
  • BERLINO
Altri risultati per DMOWSKI, Roman
  • Dmowski, Roman
    Enciclopedia on line
    Uomo politico polacco (Varsavia 1864 - Drozdovo presso Łomża 1939); fu il teorico e uno dei fondatori e capi del partito democratico nazionale polacco (Demockracja narodowa). Deputato alla Duma dal 1906, propugnò una politica di intesa con la Russia considerando la Germania come il maggiore ostacolo ...
  • DMOWSKI, Roman
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uomo politico polacco, morto a Drozdovo, presso Varsavia, il 2 gennaio 1939.
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
romanismo
romanismo s. m. [der. di romano1; nel sign. 1 b è un prestito del fr. romanisme, da roman «romanzo1, neolatino»]. – 1. In linguistica: a. Termine, forma, costrutto o espressione proprî del dialetto romanesco, di Roma: i r. di C. Pascarella;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali