• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Roman de Troie

di Fabrizio Beggiato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Roman de Troie

Fabrizio Beggiato

. Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila versi) utilizzò quali fonti due narrazioni latine, l'Ephemeris belli troiani dello pseudo-Ditti cretese (sec. IV) e l'Historia de excidio Troiae dello pseudo-Darete frigio (sec. VI). Il R. de Troie fu dedicato dal suo autore a Eleonora d'Aquitania (la nipote di Guglielmo IX, andata sposa nel 1152 a Enrico II Plantageneto).

Il racconto comprende le vicende dalla spedizione degli Argonauti per la conquista del vello d'oro alla morte di Ulisse. Numerose ed estese sono le digressioni di carattere erudito e soprattutto le inserzioni di episodi in cui vengono narrati, nello stile dell'erotica cortese, gli amori dei vari personaggi, Medea e Giasone, Elena e Paride, Achille e Polissena, Diomede e Briseide, Troilo e Briseide. Il R. de Troie ebbe notevole successo e venne imitato anche fuori di Francia, in Germania da Herbert von Fritzlar (Liet von Troye, 1210-1217) e da Konrad von Würzburg (Trojaner Krieg, verso il 1287). In Italia venne rifatto in prosa latina da Guido ‛ de Columna ' (o ‛ de Columnis ') identificato da diversi studiosi con Guido delle Colonne di Messina (cfr. VE II V 4, VI 6). L'opera, dal titolo Historia destructionis Troiae, iniziata nel 1272, venne compiuta nel 1287.

D., asserendo in VE I X 2 il primato della lingua d'oïl per quanto riguarda le opere in prosa, fa allusione a una compilazione di carattere storico di cui faceva parte anche il ciclo troiano (Biblia cum Troianorum Romanorumque gestibus compilata), probabilmente identificabile con una specie di storia universale intitolata Li fait des Romains basata sull'Historia Scholastica di Pietro Comestore. Elementi direttamente riconducibili al R. de Troie non possono essere indicati nell'opera dantesca, tranne forse l'accenno all'idillio di Achille e Polissena (If V 65-66), peraltro ripreso in quasi tutte le redazioni medievali della leggenda troiana e, oltretutto, presente anche in Virgilio (Aen. III 321, VI 57) e Ovidio (Met. XIII 448).

Bibl. - Edizioni: A. Joly, Benoît de Sainte-More et le R. de Troie, Parigi 1870-1871; L. Constans, Le R. de Troie de Bendi de Sainte Maure (Société des anciens textes français), ibid. 1904-1912; Benoist De S.M., Der Trojaroman, a c. di K. Reichenberger, Tubinga 1963. Si vedano inoltre: P. Meyer, Les premières compilations françaises d'histoire ancienne, in " Romania " XIV (1885) 1-81 E. Gorra, Testi inediti di storia troiana, ecc., Torino 1887; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois du Moyen âge, Parigi 1913, 169-187; M. Wilmotte, Observations sur le R. de Troie, in " Le Moyen Age " s. 2, XVIII (1914); F.A. Ugolini, I cantari d'argomento classico, Ginevra-Firenze 1933, 29 ss.

Vedi anche
Benoît de Sainte-Maure Benoît de Sainte-Maure (o Sainte-More). - Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonora d'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di ... Circe (gr. Κίρκη) Divinità della mitologia greca, figlia di Elio e di Perse, sorella di Eeta e di Pasifae. Dimorava nella mitica isola Eea (Αἰαίη) che la tradizione antica fissò nel promontorio del Lazio, da Circe poi detto Circeo. Nell’Odissea, Circe trasforma in porci i compagni di Ulisse, mandati a esplorare ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Tag
  • ELEONORA D'AQUITANIA
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • PIETRO COMESTORE
  • OTTOSILLABI
  • ARGONAUTI
Altri risultati per Roman de Troie
  • TROIA, Romanzo di
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    F. Cecchini Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. La prima versione latina integrale del poema risale infatti solo alla seconda metà del sec. 14° ed è riconducibile ...
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali