• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività imprenditoriale nel settore degli idrocarburi, fondando varie aziende di import-export, acquistando nel 1997 insieme al magnate russo B. Berezovskij la compagnia petrolifera Sibneft (od. Gazprom Neft) dopo la sua privatizzazione e acquisendo quote della compagnia aerea Aeroflot. Parallelamente è entrato in politica come indipendente; eletto deputato alla Duma nel territorio della Chukotka nel 2000, nello stesso anno ne è stato nominato governatore, permanendo nella carica fino al 2008. Con la  cessione di Sibnet a Gazprom nel 2005 e il reinvestimento nella multinazionale britannica Evraz, specializzata nella produzione di acciaio, e nella società mineraria e metallurgica russa Norilsk Nickel, l’imprenditore è arrivato a detenere nel 2022 un patrimonio stimato da Forbes in 12,9 miliardi di dollari. Proprietario dal 2003 del Chelsea Football Club, di cui ha annunciato la cessione nel marzo 2022 dopo l’invasione russa dell’Ucraina, nell’ambito del conflitto bellico e su approvazione di V. Putin, al quale è legato da stretti rapporti, ha partecipato ai negoziati per il cessate il fuoco tra le due parti.

Vedi anche
Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante di educazione ... Torres Sanz, Fernando José Calciatore spagnolo (n. Fuenlabrada 1984). Centravanti di ruolo, ha esordito precocemente, a soli 17 anni, nella Liga spagnola con la squadra dell'Atlético de Madrid. Giocatore veloce, forte nel gioco aereo e dotato di ottimo tiro, grazie alla sua mobilità è anche abile nel fornire assist ai compagni ... Drogba, Didier Calciatore ivoriano (n. Abidjan 1978). Ha iniziato la carriera da professionista in Francia, nel Le Mans (1998-2002), per poi passare dapprima al En Avant de Guingamp (2002-03) e in seguito all’Olympique de Marseille (2003-04). Già attaccante di punta della squadra marsigliese, nel 2004 è stato ceduto ... Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per il traffico di petrolio. Centro culturale, ha un’università, vari istituti e scuole superiori, teatri e numerosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • IDROCARBURI
  • GAZPROM
  • UCRAINA
  • SARATOV
  • ACCIAIO
Vocabolario
nouveau roman
nouveau roman ‹nuvò romã′› locuz. m., fr. (propr. «nuovo romanzo»), usata in ital. come s. m. (solo al sing.). – Corrente letteraria sviluppatasi in Francia negli anni ’50 (e di cui gli esponenti più significativi sono stati A. Robbe-Grillet...
romanìa
romania romanìa s. f. [dall’omonima regione balcanica]. – Nome dato in passato a un vino bianco dolce, chiamato anche vino di Romanìa, da dove veniva o si diceva che venisse: mi par d’aver osservato ch’i vini che di Levante a noi sono recati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali