• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIURGOLA, Romaldo

di Susanna Pasquali - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIURGOLA, Romaldo

Susanna Pasquali

Architetto, nato a Roma il 2 settembre 1920, naturalizzato statunitense nel 1959. Laureatosi nel 1949 presso la facoltà di Architettura di Roma, prosegue i suoi studi presso la Columbia University, New York. Si trasferisce stabilmente negli Stati Uniti nel 1954, dando vita pochi anni dopo a una fortunata attività professionale in società con E. B. Mitchell, prima a Filadelfia, quindi a New York. Professore di Architettura presso la Cornell University di Pennsylvania, Filadelfia (1954-66), è stato direttore del dipartimento di Architettura presso la Columbia University, New York (1966-71), e professore dal 1971.

La sua architettura, influenzata dall'insegnamento di L. Kahn, affronta l'eredità del movimento moderno in modo originale: nelle opere e negli scritti, che accompagnano costantemente la sua attività di architetto, G. afferma che l'edificio dev'essere sempre visto in rapporto al contesto entro cui si colloca. Il risultato non è quindi né un monumento, né il frutto delle semplici esigenze tecniche interne all'edificio, ma un'opera che partecipa dell'ambiente sociale e architettonico che lo circonda. Questo assunto caratterizza l'intera sua produzione, firmata in collaborazione con E. B. Mitchell: dalle opere di piccola dimensione realizzate negli anni Cinquanta, come la casa Stine, Bryan, Ohio (1959), ai progetti presentati nei concorsi quali quello per il Boston City Hall, Boston, del 1962, o quello per la International House, Filadelfia, del 1965. Progressivamente, accanto a un'attività sperimentale di progetto, condotta attraverso la partecipazione a mostre e concorsi, G. ha avuto modo di esplicitare la sua poetica in un gran numero di commissioni pubbliche e private: di particolare rilievo sono il teatro per il Rockefeller Center (1968, progetto); l'ampliamento della Public Library di Boston (1971); la Bok Tower, Mountain Lake Santuary, Florida (1971); il piano per l'ampliamento del Campidoglio di Washington (1977); la sede del Parlamento d'Australia a Canberra (1988). Sono inoltre di particolare rilievo le realizzazioni nell'edilizia scolastica e universitaria, tra le quali la Columbus High School, Indiana (1973); la residenza universitaria Yale University, New Haven (1973); il Graduate Studies Center dell'American College, Bryn Mawr, Pennsylvania (1980); il Museo d'arte, Princeton University, Princeton (1984). In Italia ha progettato tre edifici scolastici in Friuli (1981). Tra i suoi scritti si segnala la monografia dedicata a L. Kahn nel 1975 (in collaborazione con J. Metha).

Bibl.: R. Stern, New directions in American architecture, New York 1977; B. Goldstein, E. Mc Coy, Guide to US architecture 1940-1980, Santa Monica 1981; MacMillan Encyclopedia of Architects, Londra-New York 1982; Mitchell/Giurgola Architects, New York 1983; C. Chang, s.v. Giurgola, Romaldo, in Contemporary Architects, Chicago-Londra 1987, pp. 322-25.

Vedi anche
Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Princeton University Una delle più prestigiose università degli Stati Uniti. Fondata nel 1746, con il nome di New Jersey college, la scuola fu trasferita quasi subito a Newark, poi (1756) a Princeton. Prese il titolo di università nel 1896; estranea a ogni confessione religiosa e famosa per la sua tradizione negli studi ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali