• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLANDINO de' Passeggeri

di Giuseppe Ermini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLANDINO de' Passeggeri

Giuseppe Ermini

Famoso notaio bolognese, nato sul principio del sec. XIII, ricordato per la prima volta nella matricola dei notai di Bologna nel 1234 e per l'ultima volta nel suo testamento del 1297; morì vecchissimo nel 1300. Esercitò con grande successo il notariato nella sua patria, fu maestro di arte notaria nello Studio bolognese, e tramandò il suo nome ai posteri per una Summa artis notariae composta nel 1255, distribuita in quattro parti concernenti i contratti, i testamenti, gli atti giudiziali, le copie e le rinnovazioni degli atti. Chiarezza, precisione e semplicità fecero della sua opera, detta in breve la Rolandina od Orlandina, un libro largamente diffuso e addirittura indispensabile nella pratica e nello studio dell'arte notarile in Italia e all'estero fino nei secoli dell'epoca moderna; e se ne ebbero moltissime edizioni. Nel sec. XVII se ne ebbe in Piemonte una traduzione volgare.

Alla Summa R. aggiunse poi un Flos ultimarum voluntatum diviso in quattro libri (testamenti, codicilli, donazioni a causa di morte, successioni ab intestato) e un commento, che si arresta peraltro al capitolo V, cui diede il titolo di Aurora.

Degna di rilievo è anche la parte presa da R. all'intensa vita politica bolognese del suo secolo, guidando la fazione guelfa dei Geremei nell'aspra contesa con i Lambertazzi, assumendo funzioni direttive nel governo del comune, intervenendo anche nella redazione dei noti ordinamenti sacrati e sacratissimi del comune bolognese. Nelle grandi contese che sorsero fra Bologna e Federico II, la città gli commise la redazione di un importante scritto diretto all'imperatore, data la grande reputazione che si era acquistata anche come dictator di epistulae. Tra i discepoli di R. sono da ricordare Pietro dei Boattieri e Pietro da Unzola: giuristi noti per altre opere, ma ancor più ammirati, il primo, per il suo commento, il secondo per le sue addizioni all'opera del maestro.

Bibl.: F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medioevo (trad. Bollati), Torino 18557; G. Roncagli, R. P., in Atti e mem. della R. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna, 1891; A. Palmieri, R. P., Bologna 1933; L. Colini Baldeschi, R. P. e Niccolò III, in Studi e memorie per la storia dell'univers. di Bologna, VIII.

Vedi anche
Piètro da Unzola Piètro da Unzola (lat. Petrus de Unzola o de Unciola). - Giurista e notaio (n. Unzola, od. Anzola - m. Bologna 1312). Esercitò per 37 anni il notariato a Bologna. Fece addizioni alla Summa artis notariae di Rolandino de' Passaggeri, di cui era stato allievo, e scrisse di proprio, sulla stessa arte notarile, ... Accùrsio Accùrsio (o Accórso). - Giurista (Bagnolo, Firenze, tra il 1181 e il 1185 - forse Bologna tra il 1259 e il 1263), il più famoso rappresentante della scuola dei glossatori. Il suo nome è legato alla Glossa perpetua a tutto il Corpus iuris civilis. Vita. Fu allievo a Bologna di Azzone e Iacopo di Balduino, ... Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 circa - Avignone 1352); eletto cardinale da Giovanni XXII (del quale taluni a torto lo dissero figlio, altri nipote) nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ...
Altri risultati per ROLANDINO de' Passeggeri
  • Rolandino de' Passaggèri
    Enciclopedia on line
    Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). Maestro di arte notarile nello Studio bolognese nel periodo postaccursiano, legò il suo nome a una Summa artis notariae, composta nel 1255, che, con rigore scientifico, diede la formulazione tecnica degli atti giuridici. L'opera, ...
Vocabolario
passeggèro
passeggero passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. a. Propr., che è di passaggio; più...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali