• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAINTON, Roland Herbert

di Mario ROSA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BAINTON, Roland Herbert

Mario ROSA

Storico inglese, nato ad Ilkeston (Derbyshire) il 30 marzo 1894; dal 1902 negli S.U.A., di cui prese la cittadinanza; dal 1936 professore di storia ecclesiastica nella Yale University. Attualmente tra i maggiori conoscitori della Riforma, animato anche per la sua formazione protestante da un vivo impegno religioso personale, il B. nei suoi lavori più significativi e in numerosi contributi e articoli apparsi in miscellanee e in riviste specializzate come Church History e Archiv fur Reformationsgeschichte, delle quali è rispettivamente direttore e condirettore, si è rivolto essenzialmente allo studio di quei "liberi spiriti" dell'Europa cinquecentesca (Ochino, Serveto, Castellione, ecc.) operanti al di fuori e contro organizzazioni ecclesiastiche costituite, e del problema ad esso connesso della tolleranza.

Di qui le ricerche, unitarie nella loro tematica, su David Joris, Wiedertaüfer und Kämpfer für Toleranz im I6. Jahrhundert, Lipsia 1937 (in Archiv cit., Ergänzungsb. VI) e su Bernardino Ochino esule e riformatore senese del Cinquecento, Firenze 1940; gli articoli, Sebastian Castellio and the Toleration controversy of the sixteenth century, in Persecution and Liberty, Essays in honor of G. L. Burr, New York 1931, e Sebastian Castellio, Champion of religious liberty, in Castellioliana, Leida 1951, nonché la traduzione inglese del celebre trattato castellioniano De haereticis, an sint persequendi (New York 1935), lavori che intendono preparare una monografia sul Castellione; The life and death of Michael Servetus, Boston 1953 (in francese, Ginevra 1953): dove un'altissima preparazione erudita e dottrinale si esprime con esemplare chiarezza e perspicuità di linguaggio. Ma vanno sottolineate ancora, tra le opere del B. di questi ultimi anni, la fondamentale monografia su Lutero, Here I stand: the life of Martin Luther, New York 1950, e la limpida sintesi, The Reformation of the sixteenth century, Boston 1952 (trad. ital., Torino 1958), che va ben oltre l'intenzionale piano divulgativo e che coglie il fenomeno della Riforma soprattutto nella sua complessa dimensione religiosa.

Bibl.: Prefazione di D. Cantimori alla trad. ital. di The Reformation cit. (in bibl. indicazione di varî articoli del B.).

Vedi anche
protestantesimo Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, ... Yale university Istituzione universitaria statunitense fondata intorno al 1701 come College di New Haven e denominata Yale college nel 1718 in segno di gratitudine per le donazioni del filantropo inglese E. Yale (1648-1721). Crebbe nel 19° sec., assumendo nel 1887 l'attuale denominazione e accogliendo sin dal 1830 studenti ... Jan David Joris Anabattista (Bruges 1501 - Basilea 1556), noto anche sotto il nome di Jan van Brugge. Dopo il fallimento della rivolta di Münster, alla quale non aveva partecipato, cercò di riunire i varî gruppi anabattisti cui si era avvicinato dal 1528-30, ma le persecuzioni colpirono duramente il movimento. In rapporti ... magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Tag
  • SEBASTIAN CASTELLIO
  • BERNARDINO OCHINO
  • DAVID JORIS
  • NEW YORK
  • FIRENZE
Vocabolario
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali