• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROLAND de la Platière, Jean-Marie

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROLAND de la Platière, Jean-Marie

Francesco Lemmi

Nato a Thizy il 18 febbraio 1734, morto a Bourg-Baudouin presso Rouen il 10 novembre 1793. Di famiglia modesta, impiegato prima presso un armatore di Nantes, poi nelle manifatture di Amiens, accrebbe la sua cultura viaggiando all'estero a scopi industriali e scientifici (Lettres écrites de Suisse, d'Italie, de Sicile et de Malte, 1776-1778, Amsterdam 1780, voll. 6, in 12°). Nel 1784 divenne ispettore generale delle manifatture di Lione. Nel dicembre 1791, essendo stato soppresso il suo ufficio, si trasferì con la famiglia a Parigi dove, quell'anno stesso, era già stato per sette mesi in missione. Collaboratore dell'Encyclopédie méthodique e di parecchi giornali scientifici e patriottici, filosofo e filantropo secondo la moda del tempo, acquistò fama di rigida moralità tra i Girondini che frequentavano la sua casa e che lo vollero ministro dell'Interno dopo la caduta dei Foglianti (23 marzo 1792). "Roland - disse il suo collega Dumouriez - ressemblait à Plutarque ou à un quaker endimanché". Sotto di lui fu dichiarata la guerra all'Austria (20 aprile). Licenziato il 13 giugno, riprese il suo posto il 10 agosto; ma, dopo i massacri di settembre, ch'egli, pur deplorandoli, non seppe impedire, la sua popolarità andò rapidamente diminuendo. I suoi attacchi al Comune e ai Giacobini e il suo atteggiamento nel processo di Luigi XVI, al quale avrebbe voluto salvare la vita, determinarono la sua rovina. Dimessosi il 22 gennaio 1793 e accusato poi di avere sottratto all'armadio del re alcune carte compromettenti per i girondini, fuggì, il 31 maggio, in Normandia; ma quando seppe che sua moglie, la quale lo aveva ispirato, incitato e guidato sempre nella sua azione politica, era caduta sulla ghigliottina, si uccise. Di lui rimase una figlia, di nome Eudora.

Bibl.: G. Lenôtre, M.me Boucquey. La fin de R., in Vieux Papiers, III, Parigi 1906. V. inoltre: roland, madama.

Vedi anche
Brissot de Warville, Jacques-Pierre Brissot, detto Brissot de Warville ‹brisó d varvìl›, Jacques-Pierre Brissot, detto. - Uomo politico (Chartres 1754 - Parigi 1793); avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie des lois criminelles, 1781; edizione della Bibliothèque philosophique ... Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ... Pierre-Victurnien Vergniaud Vergniaud ‹vern'ó›, Pierre-Victurnien. - Uomo politico (Limoges 1753 - Parigi 1793), avvocato al parlamento di Bordeaux, aderì alla Rivoluzione (1789), e fu deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792). Monarchico costituzionale, assunse poi una posizione cautamente repubblicana e fece ... Couthon, Georges-Auguste Couthon ‹kutõ´›, Georges-Auguste. - Rivoluzionario francese (Orcet, Puy-de-Dôme, 1755 - Parigi 1794). Deputato all'Assemblea legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu un ardente giacobino; membro del Comitato di salute pubblica nel 1793, lottò contro i Girondini; eletto presidente della Convenzione, ...
Altri risultati per ROLAND de la Platière, Jean-Marie
  • Roland de la Platière, Jean-Marie
    Enciclopedia on line
    Uomo politico francese (Thizy 1734 - Bourg-Beaudouin, Rouen, 1793); ispettore generale delle manifatture di Lione (1784), economista, filosofo e filantropo, collaboratore di varie pubblicazioni scientifiche, fu avviato alla vita politica dalla moglie; nel gabinetto girondino del 23 marzo 1792 fu ministro ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali