• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHES, Roland

di Pietro Montani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

BARTHES, Roland

Pietro Montani

Critico letterario, nato a Cherbourg il 12 novembre 1915. Collaboratore delle più importanti riviste culturali francesi, ha insegnato, a partire dal 1960, all'École pratique des hautes études; il 14 marzo 1976 è stato chiamato a occupare la cattedra di semiologia della letteratura al Collège de France.

L'incontro tra strutturalismo linguistico, psicoanalisi e marxismo, che definisce l'ambito teorico della "nouvelle critique" francese, trova nell'opera di B. un momento di sintesi particolarmente lucido. Se il linguaggio rappresenta il punto di riferimento obbligato per qualunque analisi che abbia come oggetto un prodotto culturale - non solo in quanto la cultura si presenta come un sistema di rapporti descrivibili linguisticamente ma anche e soprattutto in quanto tale sistema sembrerebbe organizzarsi secondo un modello linguistico - il "critico" deve cogliere ed esplicitare le diverse forme di una tale condizione linguistica della cultura e coordinarle con le strutture oggettive (storico-sociali) che la modalizzano e con quelle soggettive che ne stimolano la manifestazione. Questo lavoro di esplicitazione assume connotati affatto peculiari nel campo della critica letteraria, il cui oggetto si caratterizza, secondo B., per la capacità di piegare il linguaggio a un'inesauribile produttività semantica, per cui il discorso del critico dovrà rinunciare, in via di principio, alla pretesa di definire una volta per tutte il senso del testo e dovrà tentare, invece, di ricostruirne i percorsi, di suggerirne le potenzialità, di adombrarne gli sviluppi possibili.

Opere principali: Le degré zéro de l'écriture (1953; trad. it. Roma 1960); Michelet par lui même (1954); Mythologies (1957; trad. it. Miti d'oggi, Roma 1962); Sur Racine (1963); Essais critiques (1964; trad. it., Torino 1966); Eléments de sémiologie (1965; trad. it., ivi 1966); Critique et vérité (1966; trad. it., ivi 1969); Système de la mode (1967; trad. it., ivi 1970); S/z (1970; trad. it., ivi 1973); Sade, Fourier, Loyola (1971); Le plaisir du texte (1973; trad. it., Torino 1975).

Vedi anche
narratologia Analisi delle forme e delle strutture della narrazione. Il termine, introdotto da T. Todorov nel 1969, è usato per designare un indirizzo di studi critico-letterari di derivazione strutturalista. Come punto di partenza è generalmente assunta l’analisi condotta da V. Propp sulle «funzioni narrative» delle ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. Le origini e l’età antica La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Tzvetan Todorov Teorico della letteratura e saggista (Sofia 1939 - Parigi 2017). Al suo nome  è legata la diffusione in Europa della tradizione degli studi formalisti, riscoperti dalla cultura strutturalista degli anni Sessanta. Successivamente, ancora con gli strumenti dell'analisi formalista e linguistica, T. si è ...
Tag
  • ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • PSICOANALISI
  • SEMIOLOGIA
  • CHERBOURG
Altri risultati per BARTHES, Roland
  • Barthes, Roland
    Dizionario di filosofia (2009)
    Critico letterario e semiologo francese (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Collaboratore delle più importanti riviste culturali francesi, dal 1962 insegnò all’École pratique des hautes études e dal 1976 al Collège de France. Si impose all’attenzione fin dal suo primo libro: Le degre zero de l’ecriture ...
  • Barthes, Roland
    Enciclopedia on line
    Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ...
  • BARTHES, Roland
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Barthes, Roland Daniele Dottorini Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, B. si occupò costantemente di cinema, pur non essendoci un'opera, tra quelle pubblicate ...
Vocabolario
rolàndico
rolandico rolàndico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, relativo alla scissura di Rolando (v. scissura): zona r., le circonvoluzioni cerebrali frontale ascendente e parietale ascendente tra le quali è interposta la scissura di...
ramen
ramen s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo particolare di alga e l’aggiunta di salsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali