• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROGNA delle piante

di Cesare Sibilia - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROGNA delle piante

Cesare Sibilia

Gruppo di malattie, prodotte da parassiti diversi, così raggruppate per le analoghe manifestazioni esteriori, che sono tumoretti piccoli o mediocri, isolati o ravvicinatì e confluenti in gran numero in modo da formare escrescenze irregolari, che dànno agli organi malati un aspetto caratteristico e deforme. Tali tumori sono formazioni iperplastiche del gruppo delle eteroplasie, dovute all'eccitazione del parassita sui tessuti dell'ospite. Le rogne sono causate sia da batteri sia da funghi parassiti e colpiscono quasi tutti gli organi vegetali. Più comuni e più interessanti dal lato pratico sono i casi di rogna da batterî, tra cui i seguenti.

La rogna dell'olivo, causata da Pseudomonas Savastanoi E. F. S., attacca rami, foglie, radici, e più di rado gemme, fiori e frutti; i tumoretti sono dapprima verdi, carnosi e lisci, poi legnosi, scuri e screpolati, formati da tessuti legnosi e corticali, nei quali delle lacune lisigeniche sono ripiene di zooglee di batterî. I tumori sono ora isolati ora raggruppati o disposti in serie longitudinali, e in questo caso sono dovuti a germi che vengono trasportati passivamente nei vasi del legno. La penetrazione del parassita è favorita da lesioni ed in specie dai colpi di grandine; la diffusione è anche favorita dall'uomo, quando usa per le potature ferri infetti. La rogna dell'oleandro è molto simile per manifestazioni alla precedente, ed è causata da P. eavastanoi E. F. S. var. nerii C. O. Smith.

La rogna della vite, dovuta a Bacillus ampelosporae Trev., colpisce le radici, i fusti ed i rami e si manifesta con tumoretti numerosi ed aggregati, che si formano al disotto della scorza, che poi spaccano; anche queste formazioni rognose dapprima sono verdi e tenere, poi lignificano, imbruniscono e si disquamano. I batterî sono localizzati in lacune lisigeniche. Tra le rogne da funghi, importante è la rogna nera della patata prodotta dal Ficomicete Synchytrium endobioticum (Schilb.) Perc. Sono colpiti la parte aerea, ma più di frequente i tuberi, su cui si producono numerosi tubercoli, come grani di pepe, che si riuniscono a formare grosse escrescenze dapprima bianche sui tuberi e verdi sulle parti aeree, poi brune, molli e marcescibili. Produce gravissimi danni, ma è finora sconosciuta in Italia. Altre rogne da funghi, meno importanti, sono la rogna dei rami di susino e di ciliegio prodotta dall'Ascomicete Plowrightia morbosa (Schw.) Sacc. e quella dei frutti d'albicocco dovuta al Deuteromicete Phyllosticta vindobonensis Thümen.

Vedi anche
olivo Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi frutti. botanica 1. Caratteristiche L’olivo (nella specie ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ...
Vocabolario
rógna
rogna rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, prodotte da acari di specie...
piantare
piantare v. tr. [lat. plantare; v. pianta]. – 1. Mettere nella terra un seme, un pollone, o altra parte di una pianta (anche una piantina giovane tolta da un semenzaio), perché attecchisca nel suolo, germogli e si sviluppi come nuovo esemplare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali