• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tsien, Roger Yonchien

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Tsien, Roger Yonchien


Tsien, Roger Yonchien. – Biochimico statunitense (n. New York 1952). Dopo aver studiato alla Harvard University, ha conseguito il PhD (1977) presso la University of Cambridge, in Inghilterra, dove è poi rimasto a lavorare fino al 1981. In seguito ha prestato la propria attività alla University of California di Berkeley (1982-89) e San Diego (dal 1989). È autore di importanti studi sulla green fluorescent protein (GFP), proteina luminescente isolata da O. Shimomura all'inizio degli anni Sessanta del 20 sec. dalla medusa Aequorea victoria e poi espressa all'inizio degli anni Novanta da M. Chalfie, mediante tecniche di ingegneria genetica, in altri organismi quali Escherichia coli e Caenorhabditis elegans. Alcuni degli studi compiuti da T. sulla GFP hanno avuto un impatto fondamentale sulle applicazioni della proteina e delle sue varianti in quanto permettono di studiare le proprietà dinamiche e funzionali di molte proteine nelle cellule e sono quindi uno strumento molto usato negli studi biochimici. In particolare, T. ha dimostrato che la formazione del frammento cromoforo della GFP è legata alla sola presenza di ossigeno e non dipende da particolari enzimi presenti in Aequorea victoria, ha inoltre introdotto varie modificazioni nell'espressione della proteina producendone diversi mutanti dotati di proprietà di eccitazione e luminescenza differenti e migliori rispetto a quelle della GFP originaria. Altri studi di T. hanno riguardato la proteina DsRed, dotata di fluorescenza nel rosso, di cui ha prodotto vari mutanti con proprietà migliorate. Per questi contributi, T. è stato insignito del premio Nobel per la chimica nel 2008 insieme a Chalfie e Shimomura.

Vedi anche
Martin Chalfie Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien il premio Nobel per la chimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è ... Osamu Shimomura Chimico e biologo marino giapponese naturalizzato statunitense (Fukuchiyama, prefettura di Kyoto, 1928). Laureato presso l'università di Nagoya nel 1951, ha ottenuto il PhD in chimica organica nel 1960. Ha in seguito svolto quasi tutta la sua attività scientifica e accademica negli Stati Uniti; è professore ... GFP Sigla di Green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), proteina identificata per la prima volta nel 1962 dal biochimico statunitense Osamu Shimomura - che per tali ricerche nel 2008 è stato insignito del premio Nobel per la chimica insieme a Osamu Shimomura e Roger Y. Tsien - nella ... Hershko, Avram Hershko ‹hèrško›, Avram. - Biochimico ungherese di famiglia ebrea (n. Karcag, Ungheria, 1937), cittadino israeliano dal 1950. Conseguito il dottorato in medicina nel 1969 alla scuola di medicina Hadassah della Hebrew University di Gerusalemme, è prof. emerito del Rappaport family Institut for research ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • GREEN FLUORESCENT PROTEIN
  • CAENORHABDITIS ELEGANS
  • INGEGNERIA GENETICA
  • HARVARD UNIVERSITY
Altri risultati per Tsien, Roger Yonchien
  • Tsien, Roger
    Dizionario di Medicina (2010)
    Biochimico statunitense (n. New York 1952). Ricercatore (dal 1989) alla University of California (San Diego), dove è anche prof. di chimica e biochimica e di farmacologia, presso la Scuola di medicina, nonché promotore di ricerca di base all’Howard Hughes medical institute. Gli studi di T. sono stati ...
  • Tsien, Roger Y.
    Enciclopedia on line
    Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore fino al 1981. Dopo aver lavorato presso l'univ. di California, Berkeley (1982-1989), è passato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali