• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILLIAMS, Roger

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILLIAMS, Roger

Henry Furst

Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del celebre giurista sir Edward Coke (col quale egli, secondo la tradizione, avrebbe dopo anche studiato diritto) gli fece ottenere una borsa di studio per la Charterhouse School; in seguito studiò a Pembroke College, Cambridge, dove si laureò nel 1627. Due anni dopo divenne cappellano di sir William Masham, a Otes, nell'Essex, dove fece delle conoscenze influenti. Ma nonostante il loro aiuto egli rinunciò alla carriera sacerdotale per la sua avversione alla chiesa di stato. Deluso nel suo primo amore, sposò il 15 dicembre 1629 una cameriera, e nel dicembre del 1630 salpò con lei per Boston. Qui trovò la comunità religiosa ancora aderente alla chiesa anglicana, da lui aborrita, e rifiutò il posto di precettore che gli venne offerto, accettandone un altro a Salem, che dovette però lasciare in seguito all'opposizione dei bostoniani. Così il W. si ritirò a Plymouth, dove rimase due anni senza un posto ufficiale, predicando e profetizzando. Anche qui la sua intransigenza sulla questione della tolleranza gli procurò dissidî e controversie, e tornò a Salem; ma i suoi oppositori non gli diedero tregua, ed egli venne esiliato nel 1635 dalla colonia di Massachusetts Bay. Scelse la sua residenza sul Narragansett Bay tra gl'Indiani che ne derivano il loro nome, a un sito "dove due fiumi dolci si versano in un fiume salato", e lo battezzò "Provvidenza" (1° giugno 1636), per l'aiuto che egli aveva ricevuto. Poté subito aiutare la colonia che l'aveva cacciato, ottenendole l'alleanza dei Narragansett nella guerra contro i Pequot. Nel giugno tornò in Inghilterra e ottenne un privilegio per la sua colonia sotto il nome di "Providence Plantations". Tornò in America nel 1644 e due anni dopo si trasferì da Providence a Wickford. Dopo un secondo viaggio in Inghilterra (1651-54), morì a Providence, probabilmente nel primo semestre del 1683.

Aveva occupato diversi uffici nella colonia da lui fondata, e dal 1654 al 1657 ne era stato governatore. Ma la sua fama imperitura riposa sul fatto che egli fu tra i primissimi a proporre e soprattutto a istituire praticamente la totale e netta separazione della chiesa dallo stato, e l'assoluta libertà del pensiero e della pratica religiosa, principio che ora è accettato e praticato da tutti gli stati del mondo civile.

Bibl.: Gli scritti e le lettere del W. furono pubblicati in 6 volumi di Publications of the Narragansett Club, Providence 1866-74. V. anche: E. J. Carpenter, R. W., New York 1910; H. M. Dexter, As to R. W. and his "banishment" from the Massachusetts Plantation, Boston 1876; E. Easton, R. W., ivi 1930; R. Elton, Life of R. W., Londra 1852; J. E. Ernst, R. W., New England fire-brand, New York 1932; id., Political thought of R. W., Seattle 1929 (University of Washington publications in language and literature, VI, n. 1); J. D. Knowles, Memoir of R. W., Boston 1834; New England Historical Register, luglio e ottobre 1889 e gennaio 1899; V. L. Parrington, R. W., seeker, New York [1927]; Clifford Smyth, R. W. and the fight for religious freedom, ivi 1931 (nella sua opera, Builders of America, VI); O. Straus, R. W., ivi 1894 (forse il migliore libro sul W.); H. M. Chapin, The trading-post of R. W., Providence [1933]; id., R. W. and the King's colours, ivi 1928.

Vedi anche
Providence Città degli USA (171.557 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rhode Island. È posta sulla costa atlantica, in fondo a un’insenatura profonda circa 50 km, nella quale sfociano il fiume Providence e altri minori. Fondata da Roger Williams nel 1636, cominciò a svilupparsi nel 18° sec. con il commercio ... Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò missionario fra gli Indiani. Nel 1757 fu nominato presidente del New-Jersey College. L'interesse ... Emerson, Ralph Waldo Emerson ‹èmësn›, Ralph Waldo. - Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ... Rhode Island Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta nella sezione occidentale morfologia collinare e raggiunge i 250 m nella Jerimoth Hill; il settore ...
Altri risultati per WILLIAMS, Roger
  • Williams, Roger
    Enciclopedia on line
    Riformatore religioso (Londra 1603 circa - Providence, Rhode Island, 1683) e fondatore della colonia di Rhode Island. Figlio di un mercante, cappellano (1629) di William Masham, a Otes (Essex), per la sua avversione alla chiesa di stato rinunciò alla carriera ecclesiastica, e nel dicembre 1630 partì ...
Vocabolario
disallenato
disallenato p. pass. e agg. Che è fuori allenamento, non sufficientemente allenato. ◆ L’apatia dei suoi connazionali non la sorprende. «Sono completamente disallenati alla grande letteratura erotica - teorizza [Erica Jong]». (Alessandra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali