• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SHERMAN, Roger

di Henry Furst - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SHERMAN, Roger

Henry Furst

Uomo politico americano, l'unico statista che firmò la dichiarazione d'indipendenza, gli articoli di confederazione, l'associazione del 1774 e lo statuto. Nacque a Newton nel Massachusetts il 19 aprile 1721 (vecchio stile). Dal padre calzolaio imparò il mestiere, poi lavorò come geometra, studiò diritto, e divenne avvocato. Venne eletto nel 1755 rappresentante di New Milford nell'assemblea del Connecticut. Dal 1761 sino alla morte New Haven fu la sua residenza, e ne fu sindaco (1784-93). Dopo aver occupato varî importanti uffici statali, fu dal 1774 al 1781 delegato al Congresso continentale, alla convenzione per lo statuto federale nel 1787 e alla convenzione del Connecticut per la ratifica nello stesso anno. Fece parte (1789-91) della Camera dei rappresentanti federali, e del Senato per la legislazione successiva. Con Ellsworth e Paterson di New Jersey, lo S. formava il partito detto "della conciliazione". Fu lui che propose per primo di dare a tutti gli stati diritti uguali nel Senato, spianando cosi la via a un accordo tra le 13 colonie. Morì a New Haven il 23 luglio 1793.

Bibl.: L. H. Boutell, Life of R. S., Chicago 1896.

Vedi anche
Lee, Richard Henry Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî liberali e antischiavisti e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry ... Adams, Samuel Uomo politico statunitense (Boston 1722 - ivi 1803); nel periodo di preparazione psicologica e politica della guerra d'indipendenza delle 13 colonie (1764-76), l'Adams, Samuel incarnò la volontà autonomista del comune di Boston e gettò le basi, nei comitati di corrispondenza intercoloniali e nelle compagnie ... Hamilton, Alexander Uomo politico (Nevis, Antille, 1755, secondo altre fonti 1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a J. Jay e a J. Madison, con una serie di articoli pubblicati, con lo pseudonimo ... Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano ...
Tag
  • MASSACHUSETTS
  • CONNECTICUT
  • NEW JERSEY
  • NEW HAVEN
  • CHICAGO
Altri risultati per SHERMAN, Roger
  • Sherman, Roger
    Enciclopedia on line
    Uomo politico nordamericano (Newton, Massachusetts, 1721 - New Haven, Connecticut, 1793). Avvocato, fu eletto nel 1755 all'assemblea del Connecticut. Dal 1774 al 1781 delegato al Congresso, fece parte del Comitato dei cinque, incaricato di stendere la Dichiarazione di Indipendenza. Delegato nel 1787 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali