• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEYREFITTE, Roger

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PEYREFITTE, Roger

Vittorio STELLA

Scrittore francese, nato a Castres (Tarn) il 17 agosto 1907. Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu (1933-38) segretario d'ambasciata ad Atene. Dimesso (1940), aderì successivamente al governo di Vichy, e (1943) eseguì una missione a Parigi. Revocato alla fine della guerra, da allora si dedica esclusivamente alla letteratura e al giornalismo.

La migliore opera di P. resta la prima, Les amitiés particulières (1944; trad. ital., Torino 1947), un romanzo di gusto gidiano che narra con delicatezza e precisa sobrietà di stile la vicenda psicologicamente morbosa di due compagni di collegio appena adolescenti. Seguono Mademoiselle de Murville (1946), il dramma Le prince des Neiges (1947), L'oracle (1948; trad. ital., Roma 1957), Les amours singulières (1949; trad. ital. Eccentrici amori, Roma 1958), La mort d'une mère (1950; trad. ital., Torino 1956), Jeunes proies (1956). Nel temperamento immoralistico del P. si accentuano insieme il compiacimento dell'anormalità ed il tono scandalistico ed accusatorio del giornalista; Les ambassades (1951; trad. it., Roma 1953), e La fin des ambassades (1953; trad. it., Roma 1954) intendono colpire la corruzione degli ambienti diplomatici e politici. In Les clés de Saint-Pierre (1955) e in Les Chevaliers de Malte (1957) l'acceso anticlericalismo dello scrittore prende di mira il Vaticano. I ricordi Du Vésuve à l'Etna (1951) e il romanzo L'exilé de Capri (1958; trad. ital., Roma 1959) hanno come argomento la mondanità viziosa in stazioni climatiche italiane.

Bibl.: G. Du Genêt, Les enfants et les dieux, in Confluences, IV (1944), fasc. 32; H. Hell, Les amitiés particulières, in Fontaine, fasc. 44 (1945); C. Garnier, R. P., L'homme et son personnage, Parigi 1955; D. Bourdet, R. P. pris sur le vif, ivi 1957.

Vedi anche
Yourcenar, Marguerite (pseud. di Marguerite de Crayencour). - Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata ... Genet, Jean Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo i versi di Le condamné à mort, in cui già si individuavano modi e temi della successiva ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ...
Tag
  • GOVERNO DI VICHY
  • CASTRES
  • BOURDET
  • PARIGI
  • ATENE
Altri risultati per PEYREFITTE, Roger
  • Peyrefitte, Roger
    Enciclopedia on line
    Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come età favolosa ed emozionante, la cui sostanziale purezza è in contrasto con la corruzione del mondo ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. III, ii, p. 412) Francesca Neri Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che seguono per lo più uno schema ricorrente: i protagonisti appartengono a un mondo insolito, su cui P. conduce ricerche ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. III, II, p. 412) Narratore e saggista francese; non ha mai abbandonato atteggiamenti e dichiarazioni da raffinato dandy, provocatorio e allo stesso tempo soddisfatto della sua condizione di ''diverso'', così finemente descritta fin dalle prime opere. L'omosessualità è infatti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali