• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEYREFITTE, Roger

di Francesca Neri - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

PEYREFITTE, Roger (App. III, ii, p. 412)

Francesca Neri

Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che seguono per lo più uno schema ricorrente: i protagonisti appartengono a un mondo insolito, su cui P. conduce ricerche accurate, mescolando dati storici, dettagli piccanti, curiosità. In Les fils de la lumière (1961; trad. it. Il grande Oriente, 1962) è l'ambiente della massoneria a essere scandagliato attraverso personaggi ripresi da precedenti romanzi; Les juifs (1965; trad. it. 1966) esplora il mondo delle ricche famiglie ebraiche francesi; La soutane rouge (1983) è un'intricata storia di spionaggio ambientata fra alti prelati del Vaticano, che procede attraverso una descrizione disincantata del cattolicesimo moderno. Più vicine al compiaciuto autobiografismo degli esordi - si pensi al fortunato Les amitiés particulières - sono invece altre opere: Notre amour (1967; trad. it. 1970); L'enfant de coeur (1978); Propos secrets (2 voll., 1977-80), in cui l'autore ha descritto la società francese nella forma di un diario mondano.

Anche i suoi due cicli biografici, la trilogia di Alessandro Magno (La jeunesse d'Alexandre, 1977; Les conquêtes d'Alexandre, 1979; Alexandre Le Grand, 1981) e i due volumi dedicati a Voltaire, modello stilistico di P. (Voltaire, sa jeunesse et son temps, 1985; Voltaire et Frédéric II, 1992), nascono dalla combinazione di elementi storici, ricerche erudite e gusto per l'indagine sul privato. Il suo interesse per l'Italia è stato confermato da Retours en Sicile (1996), già apparso in edizione italiana (Ritorni in Sicilia, 1993). Nel 1983 è uscito il volume che riunisce la corrispondenza fra H.M. de Montherlant e P. (Correspondance: 1938-1941).

Bibl.: C. Bo, Peyrefitte e i cavalieri, in La crisi del romanzo francese del '900, a cura di C. Bo, Milano 1967, pp. 159-65; P.X. Giannoli, Roger Peyrefitte ou Les clés du scandale, Paris 1970; M. Périsset, Roger Peyrefitte ou La boutiquière de Castres, Nice 1979; G. Bufalino, La luce e il lutto, Palermo 1988.

Vedi anche
Henry Millon de Montherlant Montherlant ‹mõterlã´›, Henry Millon de. - Scrittore francese (Neuilly-sur-Seine 1896 - Parigi 1972). Di famiglia aristocratica, volontario durante la prima guerra mondiale, espresse nei suoi primi scritti una concezione eroica dell'esistenza influenzata da Nietzsche (La relève du matin, 1920; Le songe, ... Yourcenar, Marguerite (pseud. di Marguerite de Crayencour). - Scrittrice, nata a Bruxelles da genitori francesi l'8 giugno 1903, morta a Mount Desert (Maine, USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita negli anni Settanta del Prix National des Lettres (1974) e del Grand Prix de l'Académie française (1977) e nel 1980 è stata ... Genet, Jean Drammaturgo, poeta e romanziere francese (Parigi 1910 - ivi 1986). Dopo un'adolescenza trascorsa tra orfanotrofio, riformatorio e prigione, iniziò (1940) nel penitenziario di Fresnes la sua attività letteraria componendo i versi di Le condamné à mort, in cui già si individuavano modi e temi della successiva ... Gide, André Gide ‹ˇʃid›, André. - Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; la madre, Juliette Rondeaux, cattolica, aveva un carattere molto autoritario. ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • CATTOLICESIMO
  • MASSONERIA
  • VOLTAIRE
  • PALERMO
Altri risultati per PEYREFITTE, Roger
  • Peyrefitte, Roger
    Enciclopedia on line
    Scrittore e saggista francese (Castres 1907 - Parigi 2000). Si impose all'attenzione del pubblico nel 1944 con la pubblicazione di Les amitiés particulières, dove è presente il tema dell'adolescenza come età favolosa ed emozionante, la cui sostanziale purezza è in contrasto con la corruzione del mondo ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. III, II, p. 412) Narratore e saggista francese; non ha mai abbandonato atteggiamenti e dichiarazioni da raffinato dandy, provocatorio e allo stesso tempo soddisfatto della sua condizione di ''diverso'', così finemente descritta fin dalle prime opere. L'omosessualità è infatti ...
  • PEYREFITTE, Roger
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittore francese, nato a Castres (Tarn) il 17 agosto 1907. Diplomatosi all'Ecole des sciences politiques, entrò (1931) in diplomazia e fu (1933-38) segretario d'ambasciata ad Atene. Dimesso (1940), aderì successivamente al governo di Vichy, e (1943) eseguì una missione a Parigi. Revocato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali