• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Myerson, Roger

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Myerson, Roger


Economista statunitense (n. Boston, 1951). Laureatosi in matematica applicata (1973), ha conseguito il dottorato alla Harvard University (1976) con una tesi sui giochi cooperativi (➔ giochi cooperativi, teoria dei). Docente alla Northwestern University nel periodo 1982-2001, dal 2001 è professore all’Università di Chicago. Nel 2007 gli è stato attribuito, insieme a L. Hurwicz e E. Maskin, il premio Nobel per l’economia per i contributi all’elaborazione del mechanism design. Nell’ambito della teoria dei giochi, ha contribuito al raffinamento del concetto dell’equilibrio di Nash (➔ Nash, John Forbes), sviluppando altresì tecniche in grado di tener conto degli effetti di comunicazione in presenza di asimmetria informativa (➔). M. ha applicato gli strumenti della teoria dei giochi alla scienza politica, analizzando come incentivi politici possano essere influenzati dall’assetto dei sistemi elettorali e di quelli normativi. Tra le opere: Game theory: analysis of conflict (1991); Probability models for economic decisions (2005).

Vedi anche
Eric Maskin Economista statunitense (n. New York 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato ricercatore a Cambridge (1976-77) e in seguito professore di economia al Massachusetts Institute of Technology dal 1977 al 1984 e ad Harvard dal 1985 al 2000. ... Leonid Hurwicz Economista polacco naturalizzato statunitense (Mosca 1917 - Minneapolis 2008). Nato a Mosca da una famiglia ebrea residente in Polonia, nel 1938 si laureò presso l’univ. di Varsavia. Trasferitosi a Ginevra nel 1939, l’anno seguente emigrò negli Stati Uniti. Prof. di economia e matematica dal 1951 all’univ. ... economia neokeynesiana Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti neokeynesiani ipotizzano che gli agenti sul mercato operino le proprie scelte in modo razionale in base ... teorìa dei giòchi giòchi, teorìa dei  Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma capacità di decisione e con interessi contrastanti (➔ gioco). Tali sono i giochi di società (come ...
Tag
  • ASIMMETRIA INFORMATIVA
  • EQUILIBRIO DI NASH
  • HARVARD UNIVERSITY
  • TEORIA DEI GIOCHI
  • SCIENZA POLITICA
Altri risultati per Myerson, Roger
  • Myerson, Roger
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Myerson, Roger. – Economista statunitense (n. Boston, MA, 1951). Laureato in matematica applicata (1973), ha conseguito il PhD in economia alla Harvard University. Professore di economia alla Kellogg school of management della Northwestern University e, poi, dal 2001, alla University of Chicago. È membro ...
  • Myerson, Roger Bruce
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali